Scacchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Conviene (discussione | contributi)
Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 230:
[[File:Digitalna sahovska ura2.jpg|left|thumb|Orologio da scacchi digitale]]
 
Le modalità di gioco ''standard'', ''rapid'' e ''blitz'' sono ufficialmente riconosciute dalla FIDE e i giocatori che abbiano ottenuto risultati utili in tornei accreditati dalla federazione ottengono punteggi [[Elo (scacchi)|Elo]] distinti per ognuna delle modalità. Esistono campionati del mondo dedicati a tutte e tre le specialità, tuttavia il titolo di ''[[campione del mondo]]'' è riferito unicamente al vincitore del [[campionato del mondo di scacchi]] giocato con cadenza ''standard''. Tale competizione risulta pertanto più prestigiosa rispetto al [[campionato del mondo di scacchi lampo]] ed al [[campionato del mondo di scacchi rapidi]] i quali si sono svolti continuativamente solo dal [[2006]] (''blitz'') e dal [[2012]] (''rapid''). Con l'eccezione dell'edizione non disputata del [[2020]], a partire dal 2012 i campionati del mondo blitz e rapid si sono sempre disputati in una singola sede e consecutivamente.
 
Il regolamento disciplina il gioco rapido con alcune norme che lo differenziano dal gioco regolare;<ref name="rapid" /> ulteriori regole speciali valgono per il gioco lampo.<ref name="lampo" /> È ancora molto utilizzata l'espressione "partita semi-lampo" quando il tempo è di 15 minuti, ma dal punto di vista regolamentare le partite con tale cadenza rientrano nel gioco rapido.