Muhammad al-Muʿtamid: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 42:
}}
==Origine==
Muhammad al-Muʿtamid era figlio di [[Abbad II al-Mu'tadid]], appartenente alla famiglia [[Arabi|araba]] degli [[Abbadidi]], che secondo ''Ibn Khallikan's Biographical dictionary, 3'' discendeva dai [[Lakhmidi]], ultimi re di [[Al-Hira]]<ref>{{enCita|Ibn Khallikan|pp. 182 e 183}} [https://archive.org/details/32882019293961-ibnkhallikansbi/page/n189/mode/2up?view=theater #ES Ibn Khallikan's biographical dictionary, v.3, pagg. 182 e 183]</ref> e, come riporta la ''The History Of The Mohammedan Dynasties In Spain Vol II'', un suo avo, di nome Ittaf, originario di un paese nel deserto tra Siria ed Egitto, era giunto in [[al-Andalus]], nel 741 e si era stabilito [[Tocina]], nella zona di Siviglia<ref>{{en}} [https://archive.org/details/historyofthemoha032395mbp/page/250/mode/1up?view=theater #ES The History Of The Mohammedan Dynasties In Spain Vol II, pag. 250]</ref>.
[[File:Al Andalus Dirham 602105.jpg|thumb|[[Dirham]] coniato durante il regno di Muḥammad al-Muʿtamid.]]
[[File:Reino_de_Sevilla_s._XI.png|thumb|[[Taifa di Siviglia]], nell'XI secolo]]
[[File:Péninsule ibérique en 1085.png|thumb|[[Taifa di Siviglia]], nel 1085]]
 
== Biografia ==
Secondo figlio di [[Abbad II al-Mu'tadid]], nato nel [[1039]]<ref>{{en}} [https://archive.org/details/32882019293961-ibnkhallikansbi/page/n189/mode/2up?view=theater #ES Ibn Khallikan's biographical dictionary, v.3, pag. 182]</ref>, ne divenne erede quando il fratello maggiore fu messo a morte per ordine del padre per supposto tradimento. Ereditò dal padre il talento per la poesia ed il carattere spietato, oltre al trono di [[Siviglia]]. ʿAbbād II al-Muʿtaḍid morì il 28 marzo [[1069]]<ref>{{en}} [https://archive.org/details/32882019293961-ibnkhallikansbi/page/n193/mode/2up?view=theater #ES Ibn Khallikan's biographical dictionary, v.3, pag. 186]</ref>, di morte naturale oppure avvelenato, secondo la ''Histoire des Almohades / d'Abd el- Wâh'id Merrâkechi''<ref>{{fr}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k62251820/f102.item #ES Histoire des Almohades / d'Abd el- Wâh'id Merrâkechi, pag. 86]</ref>. Secondo la ''History Of The Mohammedan Dynasties In Spain Vol II,'' morì nel maggio 1069 e gli succedette al trono il figlio Muhammad al-Muʿtamid<ref>{{en}} [https://archive.org/details/historyofthemoha032395mbp/page/251/mode/1up?view=theater #ES History Of The Mohammedan Dynasties In Spain Vol II, pag. 252]</ref>.