Muhammad al-Muʿtamid: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
|successore = fu l'ultimo
|inizio regno = [[1069]]
|fine regno = [[1091]]}}
}}
{{Bio
|Nome = Abu al-Qasim Muhammad al-Muʿtamid
Riga 39 ⟶ 38:
|FineIncipit = fu il terzo ed ultimo regnante [[musulmano]] della [[dinastia]] degli [[Abbadidi]] (dal [[1069]] al [[1091]]) sulla [[Taifa di Siviglia]], in [[al-Andalus]]
|Immagine =
|Didascalia = }}
}}
==Origine==
Muhammad al-Muʿtamid era figlio di [[Abbad II al-Mu'tadid]], appartenente alla famiglia [[Arabi|araba]] degli [[Abbadidi]], che secondo ''Ibn Khallikan's Biographical dictionary, 3'' discendeva dai [[Lakhmidi]], ultimi re di [[Al-Hira]]<ref>{{Cita|Ibn Khallikan|}} [https://archive.org/details/32882019293961-ibnkhallikansbi/page/n189/mode/2up?view=theater pp. 182 e 183]</ref> e, come riporta la ''The History Of The Mohammedan Dynasties In Spain Vol II'', un suo avo, di nome Ittaf, originario di un paese nel deserto tra Siria ed Egitto, era giunto in [[al-Andalus]], nel 741 e si era stabilito [[Tocina]], nella zona di Siviglia<ref>{{en}} [https://archive.org/details/historyofthemoha032395mbp/page/250/mode/1up?view=theater #ES The History Of The Mohammedan Dynasties In Spain Vol II, pag. 250]</ref>.
Riga 64 ⟶ 62:
Il [[Sultano]] del [[Marocco]], [[Yūsuf Ibn Tāshfīn]], sbarcò ad [[Algeciras]] e, nel [[1086]], sconfisse [[Alfonso VI di León|Alfonso VI]] nella [[battaglia di al-Zallaqa]]<ref>{{en}} [https://archive.org/details/historyofthemoha032395mbp/page/253/mode/1up?view=theater #ES The History Of The Mohammedan Dynasties In Spain Vol II, pag. 253]</ref>.
 
Quando, nel [[1090]], l'[[Almoravidi|almoravide]], [[Yūsuf ibn Tāshfīn]], tornò in [[al-Andalus]], e, come riporta [[Rafael Altamira y Crevea|Rafael Altamira]] iniziò ad occupare i vari regni di Taifa<ref name=Altamir/> e nel [[1091]] costrinse al-Muʿtamid ad abdicare come riporta la ''The History Of The Mohammedan Dynasties In Spain Vol II''<ref name="History" />. La ''Histoire des Almohades / d'Abd el- Wâh'id Merrâkechi'', riporta che Rad'i, il figlio di al-Muʿtamid, che difendeva il castello di Ronda fu invitato dal padre ad arrendersi fu assassinato a tradimento<ref name="Histoire des Almohades">{{fr}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k62251820/f137.item #ES Histoire des Almohades / d'Abd el- Wâh'id Merrâkechi, pagg. 121 e 122]</ref> dal generale Garur a cui si era consegnato<ref>{{en}} [https://archive.org/details/muslim-spain-and-portugal-a-political-history-of-al-andalus-by-hugh-kennedy/page/165/mode/2up #ES Muslim Spain and Portugal: A Political History of al-Andalus, pag. 166]</ref>, mentre Mo'tadd che governava [[Mértola]]<ref>{{fr}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k62251820/f137.item #ES Histoire des Almohades / d'Abd el- Wâh'id Merrâkechi, pag. 121]</ref> fu trasferito in [[Maghreb]], al seguito del padre, che fu imprigionato a [[Aghmat]], dove morì dopo quattro anni, il 16 ottobre [[1095]]<ref>{{enCita|Ibn Khallikan|}} [https://archive.org/details/32882019293961-ibnkhallikansbi/page/n203/mode/2up?view=theater #ES Ibn Khallikan's biographical dictionary, v.3, pag. 196]</ref>. Così la dinastia Abbadide, dopo circa settant'anni, perse il controllo del regno di [[Siviglia]].
 
=== Il re-poeta ===