Muhammad al-Muʿtamid: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 52:
=== Le conquiste ===
Muhammad al-Muʿtamid, dopo essere succeduto al padre assunse il titolo di ''Al-mu'tamed 'ala-illah'' (colui che si affida a Dio)<ref name=History/> e viene descritto come un letterato<ref>{{Cita|d'Abd el- Wâh'id Merrâkechi|}}, [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k62251820/f102.item pp. 86 e 87]</ref>.
<br>Gran parte dell'[[al-Andalus]] cadde sotto la sua dominazione: ad ovest, portando a termine le conquiste del padre egli inglobò i territori compresi tra il basso corso dei fiumi [[Guadalquivir]] e [[Guadiana]], le regioni attorno a [[Niebla]], [[Huelva]] e l'isola fluviale di Saltes, [[Mértola]] e [[Silves (Portogallo)|Silves]] (nel sud dell'attuale [[Portogallo]]); verso sud e sud-est le zone di [[Morón de la Frontera|Morón]], [[Arcos de la Frontera|Arcos]], [[Ronda (Spagna)|Ronda]], [[Algeciras]] e [[Tarifa]]<ref name=Muslim>{{en}} [https://archive.org/details/muslim-spain-and-portugal-a-political-history-of-al-andalus-by-hugh-kennedy/page/143/mode/2up #ES Muslim Spain and Portugal: A Political History of al-Andalus, pag. 144]</ref>; verso nord e nord-est nel [[1071]] annesse ai suoi possedimenti la vicina taifa di [[Provincia di Cordova|Cordova]], la perse nel [[1075]] ma la riconquistò nel [[1076]]<ref name=Muslim/>; inoltre annesse territori della [[Taifa di Toledo]] e terre a sud del Guadiana; infine, dopo aver conquistato le taife dell'Andalusia si rivolse a est, contro la [[taifa di Murcia]] conquistando, nel [[1079]], tutti i suoi territori<ref name=Merrâkechi>{{Cita|d'Abd el- Wâh'id Merrâkechi|}}, [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k62251820/f119.item pp. 103 e 104]</ref>; anche la ''The History Of The Mohammedan Dynasties In Spain Vol II'' riporta che la famiglia dei Beni Tahir governò Murcia sino a che Muhammad al-Muʿtamid, nel [[1078]], li spodestò<ref name=History>{{
Sotto la sua guida, il potere abbadide in al-Andalus crebbe ancora, mentre [[Siviglia]] raggiunse l'apice del proprio splendore artistico e culturale, eguagliando la Cordova del [[Califfato]]; questo perché l'inizio del suo regno coincise con il periodo delle guerre tra gli stati cristiani e tra i figli di [[Ferdinando I di León|Ferdinando I di Castiglia]].
|