Conoscenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 67:
Aristotele fu anche il padre della [[logica]] formale, che egli teorizzò nella forma [[deduzione|deduttiva]] del [[sillogismo]]. Va precisato però che l'[[intuizione]] restava per lui superiore anche a quest'ultimo, perché in grado di fornire quei princìpi di partenza da cui il sillogismo trarrà soltanto delle conclusioni coerenti con le premesse. Essa si trova dunque al vertice della conoscenza, culminando alla fine in un'esperienza [[contemplazione|contemplativa]], tipica di un sapere fine a sé stesso, che per Aristotele rappresentava l'essenza della [[saggezza]].<ref>[http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=1732 Articolo di Paolo Scroccaro], Arianna editrice, 2006</ref> Ritorna così anche in lui il valore [[etica|etico]] della conoscenza.
 
==== LDal Medio Evo all'empirismo anglo-sassone ====
[[File:Saint Thomas Aquinas.jpg|thumb|[[Beato Angelico]]: ''San Tommaso d'Aquino'']]
[[File:John_Locke_by_John_Greenhill.jpg|thumb|upright|sinistra|[[John Locke]]]]