MCW Metrocab: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
|||
Riga 47:
Dopo quattro anni, nel 1970 vennero progettati e costruiti i primi prototipi che vennero sottoposti ai collaudi sulle strade pubbliche di Londra; per la vettura venne scelto il nome Metrocab per mantenere una continuità con la restante produzione della MCW (composta dal Metrobus e dal Metropolitan). La carrozzeria era totalmente inedita, realizzata in vetroresina e dal disegno spigoloso seguendo le tendenze degli anni settanta e che richiamerà il modello che entrerà in produzione. La fanaleria era la stessa della [[Ford Cortina]] seconda serie mentre la trasmissione e il cambio erano gli stessi del Transit, il motore era il Perkins 4.108 diesel ereditato dalla vecchia Beardmore Mk 7, l’impostazione era di una due volumi con abitacolo notevolmente spazioso che potesse permettere l’ingresso anche di una sedia a rotelle. Rispetto all’Austin FX4, unica concorrente, la vettura era più compatta ma molto più leggera e spaziosa.
A causa della crisi finanziaria che colpi la MCW il progetto venne abbandonato e solo dopo oltre 10 anni venne ripreso con l’intento di portarlo in produzione; il segmento dei black-cab dopo l’uscita di scena della BeardMore Mk7 era praticamente monopolizzato dalla Austin FX4 e la MCW si decise quindi a rimodernare il progetto per adattarlo alle nuove normative in materia di sicurezza nonché alle nuove tendenze nel settore. La MCW assunse come capo del progetto Geoff Chater, ex
===Debutto del Metrocab===
|