[[File:Campania in Italy.svg|thumb|upright=0.6|Posizione della regione]]
I '''trasporti in [[Campania]]''' consistono di un sistema [[infrastruttura]]le suddiviso in linee [[ferrovia]]rie, [[aeroporto|aeroportuali]], [[autostrada]]li, e [[strada]]li, [[fiume|fluviali]] e [[lago|lacustri]].
== Il sistema ferroviario ==
=== Rete ferroviaria ===
LaAl 2020, la rete [[ferroviaFerrovia|ferroviaria]]ria della [[LombardiaCampania]] contasi estende per un totale di 18691383 [[chilometro|km]] di [[binario ferroviario|binari]]<ref name="Pendolaria:0">Fonte: Legambiente. [httphttps://www.miollegambiente.it/stagniwebwp-content/zip5uploads/pendolaria2024/12/Pendolaria-2025.pdf Pendolaria]</ref> e circa 400 [[stazione ferroviaria|stazioni]], di cui 951.089 fungonogestiti da interscambio.[[Rete {{CitazioneFerroviaria necessariaItaliana|SuRFI]] die essai attualmente circolano 1500restanti dall'[[treno|treniEnte Autonomo Volturno]] al(EAV). giorno}},Essa icomprende quali trasportano118 circa[[stazione 559.000 passeggeriferroviaria|stazioni]]<ref name="Pendolaria"/>, {{CitazioneCita necessariaweb|percorrendolingua=it-IT|url=https://rsa.arpacampania.it/sistema-infrastrutturale|titolo=Sistema quasiINFRASTRUTTURALE 27- milioniRsa di- chilometri all'annoArpac|sito=Rsa|accesso=2025-01-22}}</ref>.operative.
Nel 2023, la rete ferroviaria campana registra la circolazione di 247 treni al giorno<ref name=":0" />, con un flusso di circa 240.000 passeggeri quotidiani<ref name=":0" />. Complessivamente, vi sono 1.271 corse giornaliere, suddivise tra 672 operate da [[Trenitalia]] (linee [[Treno regionale (Italia)|regionali]], nazionali e linea 2 del [[Servizio ferroviario metropolitano di Napoli]]) e 600 dall'EAV.<ref name=":0" />
Come nel resto del paese, le linee ferroviarie lombarde si suddividono in due tipologie: le linee di proprietà statale e quelle di proprietà regionale, queste ultime un tempo definite ''concesse'' in quanto gestite da società private in regime di concessione. ▼
Dal punto di vista tecnico, la rete ferroviaria è composta da:
* 736 km a [[doppio binario]] e 647 chilometri a binario semplice;
* 1.176 km di binario elettrificato e 207 chilometri non elettrificati;
* 803 km dotati di sistema [[Sistema Controllo Marcia Treno|SCMT]] (Sistema di Controllo Marcia Treno) e 197 km con sistema [[Sistema di supporto alla condotta|SSC]] (Sistema di Supporto alla Condotta).<ref name=":0" />
▲Come nel resto del paese, le linee ferroviarie lombardecampane si suddividono in due tipologie: le linee di proprietà statale e quelle di proprietà regionale, queste ultime un tempo definite ''concesse'' in quanto gestite da società private in regime di concessione.
==== Rete statale ====
Le ferrovie statali sono gestite da [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]], società del gruppo [[Ferrovie dello Stato]], competente per quanto riguarda la manutenzione e la sicurezza degli impianti, la vendita delle tracce di circolazione e l'esercizio delle stazioni ferroviarie afferenti alle linee. Per quanto riguarda le ferrovie ubicate sul territorio della regione, esse appartengono al compartimento di MilanoNapoli.
Le linee ferroviarie fondamentali sono:
* [[Ferrovia Domodossola-Milano|Domodossola-Milano]];
* [[Ferrovia LuinoRoma-MilanoCassino-Napoli|LuinoRoma-Cassino-MilanoNapoli]];
* [[Ferrovia MilanoNapoli-ChiassoFoggia|ChiassoNapoli-MilanoFoggia]];
* [[Ferrovia Roma-Formia-Napoli|Roma-Formia-Napoli]]
* [[Linea di cintura di Milano]];
* [[Ferrovia MilanoNapoli-BolognaSalerno|MilanoNapoli-BolognaSalerno]];
* [[Ferrovia Milano-VeneziaTirrenica Meridionale|MilanoSalerno-VeneziaReggio Calabria]];
* [[Ferrovia MilanoBattipaglia-GenovaPotenza-Metaponto|MilanoBattipaglia-Potenza-GenovaMetaponto]];
* [[Ferrovia Torino-Milano|Torino-Milano]];
* [[Passante ferroviario di Milano]];
* [[Ferrovia Pavia-Stradella|Pavia-Stradella]].
Quelle complementari, invece, sono:
* [[Ferrovia Alessandria-Piacenza|Alessandria-Piacenza]];
* [[Ferrovia Pavia-Alessandria|Alessandria-Pavia]]<ref name="ReferenceA">Completamente pertinente al compartimento di Torino.</ref>;
* [[Ferrovia Brescia-Cremona|Brescia-Cremona]];
* [[Ferrovia Brescia-Parma|Brescia-Parma]];
* [[Ferrovia Como-Lecco|Como-Lecco]]; ▼
* [[Ferrovia Cremona-Fidenza|Cremona-Fidenza]];
* [[Ferrovia Lecco-Brescia|Lecco-Brescia]];
* [[Ferrovia Milano-Lecco|Lecco-Milano]];
* [[Ferrovia Novara-Pino|Luino-Oleggio]];
* [[Ferrovia Milano-Bergamo|Milano-Bergamo]];
* [[Ferrovia Milano-Mortara|Milano-Mortara]];
* [[Ferrovia Monza-Molteno-Lecco|Monza-Molteno-Lecco]];
* [[Ferrovia Palazzolo-Paratico|Palazzolo-Paratico/Sarnico]]<ref>In utilizzo come [[ferrovia turistica]].</ref>
* [[Ferrovia Pavia-Cremona|Pavia-Cremona]];
* [[Ferrovia Piacenza-Cremona|Piacenza-Cremona]];
* [[Ferrovia Seregno-Bergamo|Seregno-Bergamo]];
* [[Ferrovia Tirano-Lecco|Tirano-Lecco]];
* [[Ferrovia Treviglio-Cremona|Treviglio-Cremona]];
* [[Ferrovia Vercelli-Pavia|Vercelli-Pavia]]<ref name="ReferenceA"/>;
* [[Ferrovia Verona-Mantova-Modena|Verona-Mantova-Modena]]<ref>Di competenza del compartimento di [[Verona]], per il tronco Verona-[[Suzzara]], e di quello di [[Bologna]], per il Suzzara-[[Modena]].</ref>
* [[Ferrovia Torre Annunziata-Castellammare di Stabia-Gragnano|Torre Annunziata-Castellammare di Stabia-Gragnano]]
La tratta da [[Pino sulla Sponda del Lago Maggiore|Pino]] a [[Luino]] della [[ferrovia Cadenazzo-Luino|Cadenazzo-Luino]] è gestita dalle [[Ferrovie Federali Svizzere]] e possiede sistemi di segnalamento e protezione differenti dal resto della rete.
* [[Ferrovia Cancello-Torre Annunziata|Cancello-Torre Annunziata]]
* [[Ferrovia Benevento-Campobasso|Benevento-Campobasso]]
* [[Ferrovia Avellino-Rocchetta Sant'Antonio|Avellino-Rocchetta Sant'Antonio]]
* [[Ferrovia Cancello-Avellino|Cancello-Avellino]]
* [[Ferrovia Salerno-Mercato San Severino|Salerno-Mercato San Severino]]
* [[Ferrovia Benevento-Avellino|Benevento-Avellino]]
* [[Ferrovia Sicignano degli Alburni-Lagonegro|Sicignano degli Alburni-Lagonegro]]
* [[Ferrovia Sparanise-Gaeta|Sparanise-Gaeta]]
* [[Ferrovia Vairano-Isernia|Vairano-Isernia]]
* Codola-Nocera Inferiore
==== Rete regionale ====
Le ferrovie regionali sono in gestione a all'[[Ferrovienord]]Ente eAutonomo sono le strade ferrate un tempo in concessione alle [[Gruppo FNM|Ferrovie Nord MilanoVolturno]] (ora holding proprietaria di FN):
* [[Ferrovia Brescia-Iseo-Edolo|Brescia-Iseo-Edolo]];
* [[Ferrovia Milano-Saronno|Milano-Saronno]];
* [[Ferrovia Milano-Asso|Milano-Asso]];
* [[Ferrovia Cremona-Iseo|Rovato-Bornato]];
* [[Ferrovia Saronno-Como|Saronno-Como]];
* [[Ferrovia Saronno-Laveno|Saronno-Laveno]];
* [[Ferrovia Saronno-Novara|Saronno-Novara]];
* [[Ferrovia Saronno-Seregno|Saronno–Seregno]].
* [[Malpensa Express]]
* [[Ferrovia Napoli-Nola-Baiano|Napoli-Nola-Baiano]]
Nel [[Provincia di Mantova|mantovano]], si trovano due linee ferroviarie di proprietà dell'[[Emilia-Romagna]], la [[ferrovia Parma-Suzzara|Parma-Suzzara]] e la [[ferrovia Suzzara-Ferrara|Suzzara-Ferrara]], entrambe gestite da [[Ferrovie Emilia Romagna]].
* [[Ferrovia Pomigliano d'Arco-Acerra|Diramazione Pomigliano d'Arco-Acerra]]
* [[Ferrovia Napoli-Ottaviano-Sarno|Napoli-Ottaviano-Sarno]]
* [[Ferrovia Napoli-Scafati-Poggiomarino|Napoli-Scafati-Poggiomarino]]
* [[Ferrovia Torre Annunziata-Sorrento|Napoli-Sorrento]]
* [[Ferrovia Napoli-Centro Direzionale-San Giorgio|Napoli-Centro Direzionale-San Giorgio]]
▲* [[Ferrovia Como-Lecco|Como-LeccoCumana]] ;
* [[Ferrovia Circumflegrea]]
* [[Ferrovia Alifana|Napoli-Caserta-Piedimonte Matese (Alifana)]]
* [[Ferrovia Benevento-Cancello|Benevento-Valle Caudina-Cancello]]
=== I servizi ===
{{Vedi anche|Servizio ferroviario suburbanometropolitano di MilanoNapoli}}
I servizi ferroviari di [[trasporto pubblico]] rientrano in quattro tipologie:
* ''trasporto internazionale,'' effettuato sia da Trenitalia in collaborazione con ferrovie estere sia da altre aziende, quali la [[SNCF Voyages Italia]] con lo scopo di connettere grandi città internazionali. Dalla stazione di Milano Centrale partono [[EuroCity]] della compagnia [[Trenitalia France]] con destinazione [[Nizza]] e [[Marsiglia]].
* ''trasporto a lunga percorrenza'', effettuato da [[Trenitalia]] con convogli di tipo [[InterCity (Italia)]], [[EuroCity]], [[Frecciabianca]], [[Frecciargento]] e [[Frecciarossa]] allo scopo di connettere le grandi città fra loro;
* ''trasporto regionale'', svolto da diverse società sulla base di contratti di servizio stipulati con la regione che ne sovvenziona in parte i costi e determina le tariffe;
* ''servizio metropolitano/suburbano'': si tratta di un sottoinsieme del trasporto regionale il quale intende garantire delle corse [[orario cadenzato|cadenzate]] fra MilanoNapoli, i centri della sua [[area metropolitana di Milano|area metropolitana]] e altre importanti città vicine come [[Saronno]], [[Mariano Comense]], [[Varese]], [[Novara]], [[Treviglio]], [[Lodi]] e [[Lecco]].
I servizi regionali e quelli suburbani sono svolti da [[Trenord]] sia sulle linee statali sia su quelle regionali. Per la [[Servizio ferroviario suburbano di Milano#Linea S5|S5]] fu indetta una gara d'appalto che ne assegnò l'esercizio ad un'[[Associazione temporanea di imprese|Associazione Temporanea d'Imprese]] (ATI) comprendente [[Trenitalia]], [[LeNord]] e [[ATM (Milano)|ATM]], che subentrò a Trenitalia il 1º luglio [[2008]]<ref>{{cita news| autore=Ufficio Stampa Regione Lombardia| titolo=Regione potenzia collegamenti ferroviari| url=http://www.adnkronos.com/IGN/Regioni/Lombardia.php?id=1.0.2155076593| pubblicazione=[http://www.adnkronos.com/ AdnKronos]| giorno=12 |mese=05 |anno=2008}}</ref>. Nel maggio [[2011]], con la fusione tra la Divisione Regionale Passeggeri di Trenitalia e LeNord, l'ATI è ora composta da Trenord e da ATM.
I servizi regionali e quelli suburbani sono svolti da [[Ente Autonomo Volturno|EAV]] sia sulle linee statali sia su quelle regionali. La [[Linea M2 (metropolitana di Milano)|linea 2]] è gestita invece da [[Trenitalia]].
La rete suburbana, quella regionale e la rete della [[metropolitana di Milano]] formano il sistema del trasporto su ferro dell'area metropolitana milanese. Le diverse reti di trasporto sono ben distinte e sono riconoscibili all'esterno delle stazioni e delle varie fermate grazie a specifici cartelli luminosi che indicano M, S o R, facilitando così notevolmente l'interscambio fra i sistemi.
La rete metropoltiana/suburbana, quella regionale e la rete della [[metropolitana di Napoli]] formano il sistema del trasporto su ferro dell'area metropolitana napoletana.
All'interno dei confini comunali di Milano si viaggia con biglietto a tariffa urbana su tutta la rete: ferroviaria, metropolitana e di superficie. Inoltre, per i servizi regionali e a lunga percorrenza Milano stessa è un ''nodo tariffario''.
== Il sistema aeroportuale ==
Il servizio aeroportuale della LombardiaCampania è formato da quattrodue [[aeroporto|aeroporti]] principali che gestiscono ogni anno un traffico che supera i 30 milioni di passeggeri e rappresentano iluno sistemadei aeroportualesistemi aeroportuali più importanteimportanti d'Italia:
* L{{'}}''[[Hub and spoke|hub]]'' intercontinentale di [[Aeroporto di MilanoNapoli-MalpensaCapodichino]] (MXPNAP), situato nellanel [[provinciacomune di Varese[[Napoli]] e collegato al centro di [[Milano]]cittadino con il servizio ferroviariosu [[Malpensagomma Express]]ALIBUS e con diverse linee di bus.
* L'[[Aeroporto di MilanoSalerno-LinatePontecagnano]] (LIN'''QSR''') che ospita esclusivamente il traffico nazionale, europeo e low-cost, si trova ada esttra i comuni di Milano[[Bellizzi]] e [[Pontecagnano Faiano|Pontecagnano]] in [[provincia di Salerno]].
* L'[[aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]] (BGY) che è utilizzato principalmente per voli low-cost, charter e cargo.
* L'[[Aeroporto di Brescia-Montichiari]] (VBS) che è impiegato in maniera preminente per voli postali e cargo, ma accoglie anche voli di linea nazionali e internazionali per passeggeri.<ref>{{Cita web|url=http://brescia.corriere.it/notizie/economia/16_maggio_19/aeroporto-montichiari-brescia-voli-ucraina-sardegna-israele-a585e64e-1d95-11e6-8d1a-6eb7d9c593f0.shtml|titolo=Aeroporto di Montichiari: ecco i voli per Ucraina, Sardegna e Israele|autore=|editore=|data=|accesso=4 luglio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.giornaledibrescia.it/bassa/da-montichiari-all-ucraina-non-chiamateli-voli-delle-badanti-1.3088758|titolo=Da Montichiari all'Ucraina: «Non chiamateli voli delle badanti»|autore=|editore=|data=|accesso=4 luglio 2016}}</ref>
== Il sistema stradale e autostradale ==
La rete viaria della Lombardia consta di ben 709.000300 km di [[strada|strade]]: 560 km sono [[autostrada|autostrade]], 900 km sono classificate come [[strada statale|strade statali]], circa 11.000 sono strade provinciali e ben 58.000 km sono strade comunali, delle quali un terzo di tipo extraurbano.
=== Il sistema autostradale ===
|