Mecha: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Formattazione Aiuto:Corsivo |
Aggiustato alcuni collegamenti Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 38:
Nel campo degli [[anime]] il termine ''mecha'' individua ormai il genere fantascientifico robotico, dove i ''mecha'' ed i loro piloti sono quasi sempre i protagonisti centrali, con i primi, soprattutto nei ''super robot'', spesso più importanti del pilota. Queste macchine sono sempre di dimensioni molto maggiori di quelle umane, ma esiste una grande variabilità anche al loro interno: dagli 8-9 metri dei ''[[Patlabor|Labor]]'', ai 18 dei ''Mobile Suit'' di ''[[Gundam]]'', a mezzi colossali come gli [[Evangelion (mecha)|Evangelion]] o il [[Daitarn 3]], per arrivare a ''mecha'' grandi quanto un pianeta o addirittura una galassia (come avviene in [[Sfondamento dei cieli Gurren Lagann]]).
La distinzione fra due "classi" di mecha viene constatata soprattutto dai fan degli anime per differenziarli fra loro: i ''Real Robot'', ovvero i mezzi caratterizzati da un certo realismo tecnologico, spesso prodotti in serie e considerati come macchine comuni per quanto costose, ed i ''Super Robot'', esemplari unici dai poteri praticamente illimitati che rappresentano il vero protagonista della serie. I primi a nascere furono i super-robot all'inizio degli anni settanta, dalla mente di [[Gō Nagai]], ideatore di robot molto popolari come ''[[Mazinga
Tuttavia, nonostante in ''Gundam'' per la prima volta si verificassero casi come, ad esempio, l'esaurimento delle munizioni del protagonista durante uno scontro cruciale o il danneggiamento del robot a causa di un atterraggio troppo brusco, la serie, essendo la prima, manteneva ancora diversi retaggi del super-robot: ad esempio, rispetto agli altri Mobile Suit il Gundam rimaneva un'arma unica (fattore giustificato nella serie con il costo elevato dell'arma che venne quindi serializzata in un altro modello, il più leggero GM) ed era nettamente superiore agli altri automi, a volte quasi inscalfibile (fattori giustificati dall'elevata tecnologia del modello, in particolare per corazzatura e meccanizzazione). Questo fattore indica che la distinzione fra real-robot e super-robot non è rigida ma può avere più o meno delle tendenze a seconda dell'opera. La distinzione stessa è stata inoltre resa relativa dalla commistione del robotico con altri generi distanti come il genere fantastico: ad esempio ''Panzer World Galient'', ''[[I cieli di Escaflowne|Escaflowne]]'', ''[[Seisenshi Dunbine]]'', ''Maze'' o ''[[Magic Knight Rayearth]]''.
|