Manx Grand Prix: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Simr7 (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
Riga 31:
== Classi ==
=== Moto moderne ===
* "Newcomer" - Questa classe è dedicata a coloro che partecipano per la prima volta al Manx GP ed è esclusiva di questo evento. I piloti possono partecipare con [[motocicletta|moto]] la cui [[cilindrata]] massima non sia superiore ai 600 [[centimetro cubo|cm³]] e, durante le sessioni delle prove, devono indossare un giubbino di colore giallo o arancione. Chi si iscrive in questa classe può richiedere di partecipare alle gare di altre classi ma in questo caso la domanda viene valutata e accettata o rifiutata a seconda del livello di esperienza del pilota.
* "Lightweight/Ultralightweight" - In questa classe sono comprese moto la cui cilindrata sia di 125, 250 o 400 cm³. Nella "Lightweight" partecipano le sole moto di cilindrata 250 cm³ con [[Motore a combustione interna|motore]] [[Motore a due tempi|a due tempi]] mentre nella "Ultralightweight" prendono il via contemporaneamente moto di 125 cm³ di cilindrata con motore due tempi e le 400 cm³ quattro tempi. In pratica, pur partendo tutte nella stessa sessione, vengono svolte due gare separate.
* "Junior" - Comprende moto la cui cilindrata sia compresa tra i 200 e i 750 cm³. La maggior parte dei concorrenti vi partecipa con moto da 600 cm³ quattro tempi quattro [[cilindro (meccanica)|cilindri]]. Sono ancora presenti alcuni piloti che prendono il via con le 250 cm³ due tempi. In questo caso competono per l'assegnazione del premio per il migliore piazzamento di una moto due tempi.
* "Senior" - La senior è la gara finale dell'intera manifestazione. Si può partecipare con moto la cui cilindrata massima sia di 1.000 cm³.