Onnipotenza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Definizione della Scolastica: aggiunte |
Storia. Era nota prima del V sec. |
||
Riga 6:
L'analisi di tale concetto ha dato luogo alla costituzione di innumerevoli paradossi logici che tutt'oggi sono oggetto di dibattito tra studiosi di [[logica]] e [[teologia]].
==Storia==
L'onnipotenza di Dio è menzionata nella ''[[Tradizione apostolica]]'' di sant'[[Ippolito di Roma]]<ref>Citazione: " un diacono discenda nell'acqua insieme con colui che deve essere battezzato. Quando questi discende nell'acqua, colui che battezza gli imponga la mano sul capo chiedendo:" credi in ''Dio Padre onnipotente''? Colui che viene battezzato risponda:" Credo"." Come citato in ''La tradizione apostolica'', XXI, Milano 1995,p. 82}}</ref> e in altre formule battesimali.
Più tardi, si ritrova anche nel [[Credo niceno]].
== Accezioni di Onnipotenza ==
|