March 871: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
A7N8X (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Simr7 (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Riga 40:
== Contesto ==
Nel 1987 il manager [[Cesare Gariboldi]] volle intraprendere l'avventura nel mondiale di Formula 1 con un proprio team, forte della positiva esperienza delle stagioni precedenti nel campionato internazionale di [[Formula 3000]].
Nel 1986 la sua scuderia vinse quel campionato con [[Ivan Capelli]] come pilota, il quale aveva già corso in Formula 1 con [[Tyrrell]] ed [[AGS - Automobiles Gonfaronnaises Sportives|AGS]], perciò con queste credenziali lo sponsor giapponese [[Leyton House]] decise di finanziare il progetto di Gariboldi e venne scelta come struttura tecnica di riferimento la [[March Engineering]], che si occupò di progettare e sviluppare la [[vettura di Formula 1]] per l'87, anche se la casa inglese mancava dal circus dal 1982.
 
Nacque così il team [[March Engineering|Leyton-House March]].
Riga 48:
Coppuck non realizzava una Formula 1 dal 1980 con la McLaren M30, quindi costruire la nuova vettura fu un po' complesso perché doveva fare i conti con sette anni di evoluzioni tecniche.
 
L'anno seguente la March fece scuola perché assunse [[Adrian Newey]] come capo progetto ed impostò la vettura per avere un'alta efficienza aerodinamica, mentre Coppuck nell'87 scelse una strada più conservativa, anche per via del fatto che il team non disponeva di grosse somme di denaro e per il poco tempo a disposizione.
 
A favorire l'ingresso della scuderia nel "circus" fu il ritorno dei motori aspirati con il nuovo regolamenti. Venne così scartata l'ipotesi di usare un motore turbo sia per i costi, ma anche perché nell'89 quei motori sarebbero stati banditi.
Riga 74:
Questa parte della carrozzeria, così come il musetto e gli alettoni anteriori erano stati utilizzati anche sulla 87P, ma rispetto a questa le pance oltre ad avere sempre sette feritoie laterali con andamento divergente verso la coda, erano munite di un ulteriore feritoia più piccola a disegno rettangolare nella zona anteriore.
 
Le sospensioni erano di tipo pull-rod a triangoli sovrapposti ed ancorava su un telaio in [[fibra di carbonio]] abbastanza tozzo nella zona centrale alle spalle del pilota, per via delle dimensioni generose del serbatoio di carburante, differentemente dalla 87P che infatti aveva un corpo vettura più snello.
Come la 87P, anche la 871 non aveva il cofano motore, ma in alcune occasioni diversamente dal modello che l'ha preceduta, utilizzata un [[Hood scoop|airscope]].