D20 System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rilasciato -> pubblicato |
|||
Riga 14:
Le regole per il ''d20 System'' sono definite nel [[System Reference Document]] (SRD), e possono essere copiate liberamente o anche vendute<ref>{{cita web|url=http://www.wizards.com/default.asp?x=d20/srdfaq/20040123c|titolo=System Reference Document: Frequently Asked Questions|editore=Wizards of the Coast|accesso=12 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120723062856/http://www.wizards.com/default.asp?x=d20%2Fsrdfaq%2F20040123c|dataarchivio=23 luglio 2012|urlmorto=sì|lingua=en}}</ref> Progettate per un'ambientazione [[fantasy]] generalmente pseudo medievale, la SRD è essenzialmente composta di materiale estratto dai manuali della terza edizione di ''Dungeons & Dragons''. Il suo testo non include descrizioni dettagliate, testo di 'colore' e materiale che la Wizard of the Coast considera sua proprietà intellettuale (come per esempio riferimenti all'ambientazione [[Greyhawk]] o informazioni sui [[mind flayer]] — mostri dotati di poteri psionici).
Nel 2002 la Wizards of the Coast pubblicò il ''[[d20 Modern]]'' , un gioco di ruolo per ambientazioni moderne, di [[urban fantasy]] e di fantascienza basato sul ''d20 System''<ref>{{Cita|Appelcline 2014|p. 160}}.</ref> Anche per questo venne
== Storia editoriale ==
| |||