Felitto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
categoria
Riga 16:
|Data elezione = 27-5-2019
|Data istituzione =
|Altitudine = 275
|Abitanti = 1147
|Note abitanti = {{Istat|065|51|2022}}
Riga 40 ⟶ 41:
 
== Storia ==
Il paese è un borgo medievale che conserva ancora numerose torri di guardia e mura di cinta, tipiche dell'anno 1000. L'origine di Felitto è da ricondurre a qualche secolo prima dell'anno 1000. Strategicamente la posizione era straordinaria: sopraelevata, inaccessibile o accessibile con molta difficoltà dai quattro lati con la possibilità di controllare con facilità tutta la valle del Calore. Facile difesa naturale del posto, possibilità di avvistare con molto anticipo eventuali pericoli, presenza abbondante sul posto di ottima pietra da costruzione e da calce, nonché di sabbia in zona relativamente vicina (Casale), possibilità di rifornirsi d'acqua sia per la vicinanza del fiume Calore e sia per la presenza nel raggio di pochi chilometri di diverse piccole sorgenti, rendevano il posto ideale per un insediamento stabile e sicuro. Una delle prime apparizioni di Felitto, risale ad una [[Bolla pontificia|bolla]] di [[Papa Bonifacio VIII]] in cui si citava un borgo denominato come "Felix", da cui Felitto. Il paese era dotato di un notevole complesso murario fortificato, precisamentelungo circa 700 metri e formato da 13 torrioni di cui tre di forma quadrata. Il primo documento che testimoni l'esistenza di questa cinta difensiva è del 1860. Nel centro storico è ancora oggi conservato un antichissimo castello risalente al periodo angioino. La cinta muraria risulta solo parzialmente intatta (7 sono i torrioni ancora presenti, tutti rotondi), poiché demolita in alcune parti.
 
Dal [[1811]] al [[1860]] ha fatto parte del [[Suddivisione amministrativa del Regno delle Due Sicilie#Circondari|circondario]] di Roccadaspide, appartenente al [[Distretto di Campagna]] del [[Regno delle Due Sicilie]].
Riga 163 ⟶ 164:
 
=== Altre informazioni amministrative ===
Il comune fa parte della [[comunità montana Calore Salernitano]] e dell'[[unione dei comuni Alto Calore]] fin dalle fondazioni di questi enti, avvenute rispettivamente nel 1976 e nel 2001.
 
Le competenze in materia di difesa del suolo sono delegate dalla Campania all'[[Autorità di bacino regionale Sinistra Sele]] e all'[[Autorità di bacino interregionale del fiume Sele]].