Groupama: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Fix vari Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 2:
|nome = Groupama
|logo = Logo Groupama 2020.png
|immagine = Lyon-FR-69-Croix Rousse-agence Groupama-01.jpg
|forma societaria = Mutua assicuratrice▼
|didascalia =
|data fondazione = 1986▼
▲|forma societaria = Mutua assicuratrice{{!}}Società assicuratrice
|forza cat anno = ▼
▲|forza cat anno = 1900
|luogo fondazione =
|fondatori =
|nazione = FRA
|nazioni = [[Italia]], [[Ungheria]], [[Romania]], [[Grecia]], [[Bulgaria]], [[Slovacchia]], [[Tunisia]], [[Turchia]] e [[Cina]]
|gruppo =
|controllate =
|persone chiave =
|settore = Assicurazioni
|prodotti = [[Assicurazioni]]
|fatturato =
|anno fatturato =
Riga 21 ⟶ 22:
|dipendenti = {{formatnum:32000}}
|anno dipendenti = 2018
|sito = https://www.groupama.it/
}}
'''Caisse Nationale de Reassurance Mutuelle Agricole Groupama [[S.A.]]''', più semplicemente '''Groupama S.A.''', è un [[Gruppo societario|gruppo]] [[Assicurazione|assicurativo]] [[Francia|francese]].<ref>{{Cita web|lingua=en-GB|url=https://www.groupama.com/en/our-model/profile-groupama-group-groupama-com/|titolo=Profile|sito=Groupama|accesso=2017-09-24}}</ref>
Ha [[Sede legale|sede]] a [[Parigi]] e attivo in 10 paesi, tra cui anche l'[[Italia]].<ref>{{Cita web|lingua=en-GB|url=https://www.groupama.com/en/our-model/overview-of-the-group/|titolo=Overview of the Group|sito=Groupama|accesso=2017-09-24}}</ref>
== Storia ==
Riga 30 ⟶ 34:
La storia di Groupama risale alla fine del XIX secolo, con gli agricoltori alla ricerca di soluzioni assicurative su misura per le loro esigenze.
Il 22 dicembre 1840, a [[Mions]], nel [[Rodano]], fu creata la prima [[Mutua assicuratrice|mutua assicurativa]] agricola locale a copertura del rischio di incendio con il nome di Caisses d'Assurances Mutuelles Agricoles (
=== Creazione di Groupama ===
Riga 38 ⟶ 42:
=== Fusione con Gan ===
Nel 1998 Groupama acquisì [[
=== Sviluppo internazionale e ristrutturazione ===
Riga 45 ⟶ 49:
Nel 2006, il gruppo si espanse all'estero con l'acquisizione delle filiali spagnole di un gruppo francese, l'acquisizione del sesto assicuratore turco Basak e l'acquisto del broker britannico Carole Nash<ref>{{Cita web|url=https://www.lesechos.fr/2006/02/groupama-prend-le-controle-de-lassureur-turc-basak-561355|titolo=Groupama prend le contrôle de l'assureur turc Basak|sito=Les Echos|data=2006-02-03|lingua=fr|accesso=2021-07-05}}</ref>.
Nel 2007 proseguì lo sviluppo internazionale del gruppo con l'acquisizione dell'assicuratore italiano [[Compagnia Tirrena di Assicurazioni|
Nello stesso periodo e fino al 2008, Groupama rafforzò la propria posizione nell'Europa centrale e orientale grazie all'acquisizione dell'assicuratore greco Phoenix Metrolife, delle compagnie assicurative rumene BT Asigurari e Asiban. Parallelamente, il gruppo francese rafforzò le proprie posizioni in Turchia, con l'acquisizione di due compagnie assicurative, Güven Sigorta e Güven Hayat<ref>{{Cita web|url=http://archive.wikiwix.com/cache/index2.php?url=http://www.lepetitjournal.com/istanbul/economie/les-rdv-de-l-eco/157617-les-rdv-de-l-eco-elisabeth-gehringer-groupama-en-turquie-c-est-une-histoire-a-la-fois-ancienne-et-recente|titolo=Lepetitjournal.com - LES RDV DE L’ÉCO - Elisabeth Gehringer : “Groupama en Turquie, c’est une histoire à la fois ancienne et récente”|sito=archive.wikiwix.com|accesso=2021-07-05}}</ref>.
|