Infallibilità papale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
ripristino
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 54:
 
=== L'antefatto ===
[[Papa Pio IX|Pio IIX]]X nel [[1854]] aveva proclamato ''[[ex cathedra]]'' il [[dogma]] dell'[[Immacolata Concezione]] di [[Maria (madre di Gesù)|Maria]]. Esso stabilisce che la madre di [[Gesù Cristo|Gesù]], fin dal suo concepimento, non fu macchiata dal "[[peccato originale]]".
Questa proclamazione dilacerò le coscienze di alcuni cattolici perché (nonostante quanto affermato nel "[[Pastor Aeternus]]" citato sopra) fin dai tempi della chiesa primitiva la materia di fede era tipicamente definita dai [[Concilio ecumenico|Concili]] e non dal Papa. Ad esempio al [[Concilio di Nicea]] la divinità di Cristo viene definita in assenza del [[Diocesi di Roma|vescovo di Roma]], e anzi con una scarsa partecipazione da parte dell'Occidente.
Le polemiche riguardavano in alcuni casi l'oggetto della proclamazione (l'Immacolata Concezione), ma soprattutto la liceità da parte del papa di proclamare dogmi di fede senza il Concilio dei vescovi. Occorre osservare che l'infallibilità papale "ex cathedra" venne approvata dal [[Concilio Vaticano I|Concilio Ecumenico Vaticano I]] grazie al forte sostegno dell'arcivescovo [[Luigi Natoli (arcivescovo)|Luigi Natoli]].