Operazione Roller Coaster: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Scopo: risolta disambigua
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 22:
 
== Scopo ==
Le esercitazioni facenti parte dell'operazione, che può essere considerata succeditrice delle operazioni [[Project 56 (test nucleare)|Project 56]], [[Project 57]] e [[Operazione Plumbbob|Plumbbob]], non videro alcuna detonazione nucleare, bensì, esse ebbero lo scopo di valutare la diffusione di particelle [[Radioattività|radioattive]] nell'ambiente circostante e la loro influenza sulla fauna ivi presente, nell'evenienza dello scoppio di una [[bomba sporca]], vale a dire un'[[arma radiologica]] costituita da materiale radioattivo ed [[esplosivo]] convenzionale ed avente lo scopo di contaminare l'area attorno all'agente di dispersione/esplosione convenzionale, o della detonazione accidentale di una [[Bomba atomica|bomba nucleare]] che avesse coinvolto il solo esplosivo convenzionale, nonché di valutare l'efficacia delle strutture sotterranee di stoccaggio degli ordigni nel contenere sia le suddette detonazioni che l'eventuale dispersione di particelle. Per questo, nei momenti immediatamente successivi all'esecuzione di ognuno dei quattro test, furono effettuati campionamenti del suolo e dell'aria su un'area variabile dai 23 ai 180 chilometri quadrati, a seconda del test, con anche l'ausilio, in tre casi su quattro, di migliaia di palloni dotati di campionatore e ancorati al suolo. A questi furono poi affiancati rivelatori di [[Particella α|particelle alfa]] e [[Raggi gamma|gamma]], sia installati nelle aree circostanti i test che su veicoli, nonché vari esemplari di cani, pecore e asini, su cui valutare gli effetti dell'esposizione a una concentrazione nota di [[plutonio]] nell'aria.<ref>{{Cita|Dick, Shreve e Iverson|p. 32|Dick}}.</ref>
 
Il risultato ultimo dell'operazione fu quindi l'affinazione dei modelli teorici di diffusione delle nuvole di particelle radioattive nonché l'approntamento di una base per l'elaborazione di standard condivisi tra Stati Uniti e Regno Unito per lo stoccaggio, il trasporto e la gestione di armi al [[plutonio]].<ref>{{Cita|''ivi''|p. 3|Dick}}.</ref>
 
== Progettazione dei test ==
=== ''Double Tracks'' ===
Il test ''Double Tracks'', effettuato il 15 maggio 1963 dopo vari rinvii dovuti alle condizioni meteo, fu progettato per indagare le caratteristiche del materiale particolato contenente plutonio e uranio rilasciato dalla detonazione di una delle [[Lente esplosiva|lenti esplosive]] in un ordigno nucleare posto all'altezza di un [[Piede (unità di misura)|piede]] sopra una superficie di calcestruzzo con un'anima di acciaio, nonché di misurarne l'assorbimento biologico e il metabolismo in esseri viventi, disposti attorno all'ordigno a formare tre archi di diverso raggio, ossia 158,75&nbsp;m, 222,25&nbsp;m e 292,1&nbsp;m, ma medesimo centro.<br />
Dall'ordigno, i cui dettagli sono protetti da segreto militare, ma di cui è stato affermato che fosse appositamente modificato per far avvenire l'esplosione e posto all'interno di un contenitore in alluminio, fu rimosso tutto l'[[uranio arricchito]], che fu sostituito con [[uranio impoverito]], nonché ogni sistema di [[Iniziatore modulare di neutroni|iniziazione]].<ref>{{Cita|''ivi''|p. 36|Dick}}.</ref>
 
=== ''Clean Slate'' ===
Nel test ''Clean Slate I'', furono fatti detonare nove ordigni disposti a formare un quadrato. Di questi, che furono fatti esplodere all'aperto e in sequenza il 25 maggio 1963, uno era uguale a quello utilizzato nel test ''Double Tracks'' sebbene mentre gli altri otto erano sfere di esplosivo ad alto potenziale.<ref>{{Cita|''ivi''|p. 48|Dick}}.</ref>
 
Nei due test ''Clean Slate II'' e ''Clean Slate III'', condotti rispettivamente il 31 maggio e il 9 giugno 1963, furono utilizzati 19 ordigni,<ref>{{Cita|''ivi''|p. 58|Dick}}.</ref><ref>{{Cita|''ivi''|p. 72|Dick}}.</ref> uno contenente plutonio e gli altri diciotto contenente uranio impoverito. Nel caso del ''Clean Slate II'', le detonazioni avvennero in un singolo magazzino, in gergo chiamato ''igloo'', costruito in superficie ma coperto da uno strato di due [[Piedi (unità di misura)|piedi]] di terra, ossia circa 60 centimetri, di terra, e costituito da un solo locale, mentre nel caso del ''Clean Slate III'', le detonazioni avvennero in un ''igloo'' diviso in due parti, una delle quali contenente alcuni strumenti di misura, anch'esso costruito in superficie ma coperto da uno strato di terra spesso otto piedi, ossia circa 244 centimetri.<ref>{{Cita|''ivi''|p. 18|Dick}}.</ref>
 
== Test ==