Rustam Dastanoglu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari
Riga 1:
{{O|scrittori|febbraio 2025}}
{{C|Il nome riportato nell'incipit è diverso da quello della voce|biografie|febbraio 2025}}{{O|scrittori|febbraio 2025}}
{{Bio
|Nome = Rustam
Riga 34 ⟶ 35:
È autore del libro intitolato “Dashkend e provenienti da Dashkend”, pubblicato nel 2012. Il libro fornisce ampie informazioni sulla popolazione, la storia, i toponimi e la posizione geografica del villaggio di Dashkend nel distretto di Goyche. Il 17 ottobre 2013, il programma “Gobustan” di Cultura TV ha trasmesso un episodio dedicato a questo libro. Nel programma, il professor İbrahim Bayramov ha espresso opinioni positive sul libro.<ref>{{Cita web|data=17 ottobre 2013 |titolo="Qobustan" verilişi|lingua=az |url= https://www.youtube.com/watch?v=qS1X9t9_ItQ&t=4s |accesso=6 febbraio 2025 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230215064823/https://www.youtube.com/watch?v=qS1X9t9_ItQ&t=4s |editore= Mədəniyyət TV}}</ref>
 
Nel dicembre 2022, è stato pubblicato presso la casa editrice Qanun il libro intitolato “L’ombra dei miei pensieri”.<ref>{{CiteCita web |titletitolo=Tənhalıq həsrəti - Rüstəm Dastanoğlunun hekayəsi |url=https://kulis.az/index.php/xeber/nesr/tenhaliq-hesreti-rustem-dastanoglunun-hekayesi-45701 |datedata=4 febbraio 2023-02-04 |publishereditore=kulis.az |languagelingua=az |publication-datedata=9 febbraio 2025-02-09}}</ref> Il libro è composto da 216 pagine e raccoglie racconti, saggi, articoli di pubblicistica, interviste e altri esempi di creatività dell’autore. L’autore della prefazione del libro è Orkhan Fikratoghlu, l’editore è Araz Yaguboghlu e la correttrice è Asifa Afandiyeva. Il 4 febbraio 2023 si è svolta una cerimonia di presentazione del libro presso la Biblioteca Scientifica Centrale dell’AMEA. Gli esperti di critica letteraria Asad Jahangir e Yashar Aliyev hanno presentato ampie relazioni sul libro.<ref name="kaspi"/>
 
Le storie “La nostalgia della solitudine”, “L’anima della terra” e “Strada”, pubblicate nel libro, hanno suscitato un grande interesse tra i lettori azerbaigiani. In particolare, il racconto “La nostalgia della solitudine” è stato pubblicato nel 1989 sulla rivista “Stella” e ha guadagnato l’affetto di migliaia di lettori.<ref>Etibar Cəbrayıloğlu. Yurd havası, Göyçə həsrəti // Xalq qəzeti. № 41 (30157). 23.02.2023. S. 10.</ref>