Baschi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m lingua isolata non è un modo di dire Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 31:
Dopo la morte di Carlo Magno, le politiche di suo figlio [[Ludovico il Pio]] provocarono una nuova ribellione basca guidata da [[Garcia I di Guascogna]]. In conseguenza di questa, un parente di quest'ultimo, [[Íñigo I Íñiguez Arista]] (in basco ''Eneko Aritza''), prese il potere a Pamplona nell'[[824]] sconfiggendo i Franchi nel corso della terza battaglia di Roncisvalle<ref>[http://www.euskomedia.org/aunamendi/38128?op=4&primR=21®s=10&idi=en&EIKVOGEN=Ducado%20Vasconia&pos=25 Ducato di Vasconia (Auñamendi Encyclopedia)]</ref>.
Venne così instaurato il
[[File:Zinta dantza legazpi santakurutz 2014 01.jpg|thumb|Baschi impegnati nella danza maypole]]
Questo visse l'esperienza della [[Feudalesimo|feudalizzazione]], venendo però unito all'[[Aragona]] nell'[[XI secolo]]. Ricostituitosi dopo nemmeno cento anni, venne nuovamente conquistato dagli aragonesi nel [[1512]] per mano di [[Ferdinando II di Aragona]], rimanendo poi sottoposto all'influenza dei vicini [[Aragonesi]], [[Castiglia]]ni e [[Francesi]].
| |||