Solo le femmine accoppiate svernano in rifugi privi di [[gelo]] profondo, come cantine, [[Grotta|grotte]], [[bunker]] o tane di terra.<ref name=":4" />
Gli adulti non si disperdono lontano dal loro sito di riproduzione - di solito meno di 500 metri.<ref name=":3" /> Ci sono differenze tra le forme classiche pipiens e molestus. Le femmine dei pipiens sono ornitofile, esofaghe ed esofile. Hanno bisogno di un pasto di sangue per deporre il loro primo lotto di uova (cioè [[Anautogenia|anautogene]]) e hanno una [[diapausa]] [[Inverno|invernale]] obbligatoria nella fase adulta. Le larve si trovano principalmente in acque limpide. La forma molestomolestus è caratterizzata da femmine che mordono principalmente [[Homo sapiens|esseri umani]] e altri [[Mammalia|mammiferi]], all'interno (cioè endofagiche) o all'esterno, spesso riposano all'interno (cioè endofili), essendo in grado di deporre una prima partita di uova (circa 40 uova solo) senza prendere un pasto di sangue (cioè autogeno) e senza avere una diapausa obbligatoria. Le larve si trovano principalmente in acque contenenti elevate quantità di materia organica, generalmente ma non sempre sotterranee (ad esempio in sistemi fognari e metropolitani, cantine allagate, pozzi, bacini di cattura e bacini di acque reflue).<ref name=":1" /><ref name=":3" /><ref name=":6" /><ref name=":7">{{Cita pubblicazione|nome=Ary|cognome=Farajollahi|nome2=Dina M.|cognome2=Fonseca|nome3=Laura D.|cognome3=Kramer|data=2011-10|titolo=“Bird biting” mosquitoes and human disease: A review of the role of Culex pipiens complex mosquitoes in epidemiology|rivista=Infection, Genetics and Evolution|volume=11|numero=7|pp=1577–1585|accesso=9 giugno 2024|doi=10.1016/j.meegid.2011.08.013|url=http://dx.doi.org/10.1016/j.meegid.2011.08.013}}</ref>
I predatori naturali della specie sono: il [[Turdus merula|merlo]] e il [[Pipistrellus pygmaeus|pipistrello pigmeo]].<ref>{{Cita web|url=https://eol.org/pages/740671|titolo=Northern House Mosquito