Ino (Euripide): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
l' Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 29:
'''''Ino''''' (''Ἰνώ'') è una [[tragedia]] perduta composta da [[Euripide]] nel [[V secolo a.C.]], presumibilmente tra il [[455 a.C.|455]] e il [[425 a.C.]]<ref name="Student" />.
== Conservazione ==
Circa una ventina di frammenti della tragedia sono sopravvissuti per [[tradizione indiretta]]<ref>Eur. frr. 398-423 ''TrGF'', per un totale di 79 versi.</ref>. Nel 2022 è stato rinvenuto un papiro a [[Filadelfia (Egitto)|Filadelfia]], nell'[[Oasi del Fayyum]], contenenti 98 versi da ''Ino'' e ''[[Poliido (Euripide)|Poliido]]'', di cui solo ventidue già noti<ref>{{Cita web|url=https://www.colorado.edu/asmagazine/2024/08/01/uncovered-euripides-fragments-are-kind-big-deal|titolo=Uncovered Euripides fragments are ‘kind of a big deal’|sito=Colorado Arts and Sciences Magazine|data=1
== Trama ==
Nelle ''[[Fabulae]]''<ref>''Fabula'' IV.</ref>, [[Igino (astronomo)|Igino]] riporta la trama della tragedia euripidea
{{q|Quando [[Atamante]], re di Tessaglia, pensò che sua moglie [[Ino]], dalla quale aveva generato due figli, fosse morta, sposò Temisto, figlia di una ninfa, ed ebbe due figli gemelli da lei. Più tardi scoprì che Ino era sul [[Parnaso]], dove si era recata per i banchetti bacchici.
Riga 43:
Inoltre, Atamante, durante una battuta di caccia, in un impeto di follia uccise il figlio maggiore [[Learco]]; ma Ino con il più giovane, [[Melicerte]], si gettò in mare e fu trasformata in una dea.|trad. A. D'Andria}}
Un papiro, pubblicato nel 2012<ref>''P.Oxy.'' 5131, edito da Luppe e Henry.</ref>, riporta proprio un brano dell'esodo, con quest'ultimo episodio: infatti, dopo la fine di un canto corale, alcuni servi trasportano il corpo di Learco e Atamante (rinsavito) e Ino intonano il lamento funebre.
{{q| CORO Un altro. . . <br />
Perché questi uomini sono venuti. . .<br />
|