Mosè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 30:
=== Fonti bibliche ===
[[File:
I cinque libri della [[Tōrāh|Torah]] (o Pentateuco nella [[Bibbia cristiana]]) furono definiti anche "''libri di Mosè"'' perché la tradizione ebraica e cristiana li ritenne per secoli da lui scritti. Il [[Talmud]] ammette che soltanto gli ultimi otto versetti del [[Deuteronomio]], ossia il racconto della morte di Mosè ({{passo biblico|Dt 34, 1-8|libro=no}}), non siano opera del profeta ma sarebbero stati scritti da [[Giosuè (condottiero biblico)|Giosuè]].<ref>La Bibbia, Edizioni Paoline, 1991, ISBN 88-215-1068-9.</ref> Anche la tradizione cristiana si conformò a questa opinione, come risulta da alcune affermazioni di [[Gesù]] ({{passo biblico|Gv 1,45|libro=no}}; {{passo biblico|Gv 5,45-47|libro=no}}) e dell'apostolo [[Paolo di Tarso|Paolo]] ({{passo biblico|Rm 10, 5|libro=no}}).
Riga 35 ⟶ 36:
I libri della Torah (eccetto la [[Genesi]]) hanno il profeta Mosè come assoluto protagonista:
▲[[File:Moses-Ribera.jpg|upright=0.7|miniatura|''Mosè'' (particolare) di [[Spagnoletto|Jose de Ribera]], 1638, Museo di San Martino, Napoli.]]
* Il [[Libro dell'Esodo]], dal greco ''uscita'', narra l'oppressione del popolo israelita, la successiva persecuzione dei nascituri voluta dal faraone, il concepimento e la salvezza del neonato Mosè, allevato dalla figlia del sovrano e divenuto profeta a séguito della chiamata divina. Descrive lo scontro col nuovo faraone, le piaghe d'Egitto e l'esodo attraverso il mare, concludendosi con la Legge sul monte Sinai e le varie norme di vita comunitaria.
* Il [[Levitico]] non narra episodi della vita di Mosè ma questi è comunque protagonista del libro; a lui Dio affida le norme riguardanti i rituali, i sacrifici e le varie cerimonie.
|