Logudoro (traghetto): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
[[ferrovia]]rio
|Classe = Scilla
|Destino_finale = DemolizioneVenduta pressoper i cantieri di [[Aliağa]] nel 2025demolizione
|Costruttori = [[Fincantieri]]
|Cantiere = [[Cantiere navale di Palermo|Palermo]], [[Italia]]
Riga 16:
|Proprietario = [[Rete Ferroviaria Italiana]]
|Fuori_servizio = 2008 (rientrata in servizio a Messina nel 2012); 2014
|Disarmo = 19 Agostoagosto 2016
|Radiazione = 15 Maggiomaggio 2023
|Stato = In demolizione neipresso i cantieri di [[Aliağa]] nel 2025
|Stazza_lorda = 6.505
|Lunghezza = 145
Riga 38:
Dal 2014 andò nuovamente fuori servizio e dal [[2016]], a seguito di un pignoramento<ref name="Traghetto">''[http://www.tempostretto.it/news/vertenza-precari-navigazione-rfi-condannata-resta-pignorata-nave-logudoro.html Rfi condannata, resta pignorata la nave Logudoro] Tempo Stretto'' URL consultato il 20-08-2016.</ref>, è rimasto in disarmo nel porto di Messina. A novembre [[2023]], dopo otto anni in disarmo, RFI ha dato l'annuncio che il traghetto verrà demolito.<ref>shippingitaly.it [https://www.shippingitaly.it/2023/11/10/ceduto-per-demolizione-il-traghetto-logudoro-di-rfi/ ''Ceduto per demolizione il traghetto Logudoro di Rfi''] 10 novembre 2023</ref>
 
Il 13 febbraio 2025, trainato dal rimorchiatore d'altura ''Paul'', la nave ha lasciato definitivamente il porto di [[Messina]] alla volta di [[Aliağa]], dove verrà spiaggiata e in seguito smantellata.
 
==Caratteristiche tecniche==