Lavatrice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
sistemo
Ensahequ (discussione | contributi)
chiarisco
Riga 36:
 
== Funzionamento ==
Escludendo i tipi di lavatrice più antichi o meno comuni, il funzionamento di una lavatrice è basato su una vasca a tenuta stagna che contiene il "cestello", ovvero una vasca più piccola forata,<ref name=trecc/> solitamente in [[acciaio]], dove si mettono gli indumenti da lavare, introducendoli attraverso uno sportello a tenuta stagna,<ref name=trecc/> (chiamato "oblò" nelle lavatrici a carica frontale). La vasca e il cestello sono generalmente sospesi al telaio della lavatrice attraverso delle molle.<ref name=trecc/>
 
Il cestello viene riempito d'acqua all'interno della quale sono stati dosati detergenti, ammorbidenti e smacchianti<ref name=talento>Milena Talento, [https://www.guidaconsumatore.com/elettrodomestici/lavatrice.html Guida Consumatore - Lavatrice]</ref> (attraverso l'apposita vaschetta della lavatrice) e mantiene gli indumenti da lavare in ammollo; il tutto viene fatto ruotare grazie al motore<ref name=trecc/> a una certa velocità di rotazione (che può essere espressa in [[giri al minuto]] o RPM) in funzione del programma di lavaggio desiderato, con le rotazioni intervallate da fasi di quiete e periodicamente il rilascio dell'acqua presente all'interno e il caricamento di acqua pulita.