Utente:Yeagvr/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Yeagvr (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Yeagvr (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 9:
La più antica notizia che abbiamo di questo nostro casale è del 19 ottobre del VII secolo, sotto l'Imperatore Alessio, celebrata in questa nostra città, la quale contiene l'affitto di un fondo posto in villa "Secundillani". In altri 2 diplomi dell'epoca di [[Carlo III di Spagna|Carlo II]] chiamasi "Secundillyanum", ma non si trova sotto l'imperatore [[Federico II di Svevia|Federico II]] tra il numero dei casali della nostra città. Il suo territorio è di moggia 2800, esso è fertilissimo ed infatti è conosciuto per la produzione della frutta. La sua chiesa Maggiore dedicata ai S.S. Cosma e Damiano è dotata di un poderoso campanile, ma non terminato. I suoi abitanti al numero di 6000 circa, per la massima parte sono addetti all'agricoltura, e tra i medesimi ci sono di quelli che oltrepassano i 100 anni."<ref>{{Cita libro|nome=Lorenzo|cognome=Giustiniani|titolo=Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli|url=https://books.google.it/books?id=5Ew-AAAAYAAJ&printsec=frontcover&dq=Dizionario+corografico+ragionato+del+Regno+di+Napoli+secondigliano&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj1l4-gwIzNAhVYF8AKHVN4BGkQ6AEIHDAA#v=onepage&q=secondigliano&f=false|accesso=2016-06-03|data=1802-01-01|editore=Presso V. Manfredi|lingua=it}}</ref>|[[Lorenzo Giustiniani (erudito)|Lorenzo Giustiniani]], ''Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli'', 1802.}}
 
Il primo sviluppo considerevole del Casale, sino ad allora isolato da una fitta vegetazione, difatti, avvenne in corrispondenza all’apertura della strada di Capodichino (1582-86), nonché del principale ingresso di Napoli al tempo, che agevolò le comunicazioni ed i commerci con la città e la pianura a nord di essa.<ref>{{Cita web|url=http://web.tiscali.it/silvanagiusto/csl/Ricerca%20Storica.htm|titolo=Ricerca_storica|sito=web.tiscali.it|accesso=2024-04-22}}</ref> Nondimeno, il primo nucleo dell’abitato nacque intorno all’VIII secolo in contiguità della [[Chiesa dei Santi Cosma e Damiano a Secondigliano|Chiesa dei Santi Cosma e Damiano]], edificata nel medesimo periodo e ricostruita quasi interamente nel 1695, presso l'odierna [[Piazza Luigi di Nocera]], non a caso soprannominata “Piazza del Casale”. <ref>{{Cita libro|nome=Marino|cognome=Niola|titolo=Anime: Il purgatorio a Napoli|url=https://books.google.it/books?id=lLNoEAAAQBAJ&pg=PT90&dq=chiesa+dei+santi+cosma+e+damiano+secondigliano&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&ovdme=1&sa=X&ved=2ahUKEwiIurmC4N77AhVGh_0HHc7oCdYQ6AF6BAgKEAM#v=onepage&q=chiesa%20dei%20santi%20cosma%20e%20damiano%20secondigliano&f=false|accesso=2022-12-04|data=2022-04-07|editore=Mimesis|lingua=ar|ISBN=978-88-5519-656-7}}</ref><ref name=":0">{{Cita libro|nome=Touring club|cognome=italiano|titolo=Napoli e dintorni|url=https://books.google.it/books?id=lubgLNSCZrgC&pg=PA381&dq=piazza+luigi+di+nocera&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&ovdme=1&sa=X&ved=2ahUKEwj4z5fUuN77AhXAg_0HHQ6HAT4Q6AF6BAgKEAM#v=onepage&q=piazza%20luigi%20di%20nocera&f=false|accesso=2022-12-04|data=2001|editore=Touring Editore|lingua=it|ISBN=978-88-365-1954-5}}</ref> Secondigliano risulterà  tra i casali del territorio napoletano con [[Carlo I d'Angiò]] e [[Carlo II di Napoli]], ma non sotto [[Federico II di Svevia]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Emanuela D'Auria|titolo=L'immagine storica delle colline di Napoli e dei casali settentrionali: fonti e metodologie d'indagine per un catalogo iconografico|editore=[[FedOAPress]]|p=174|url=http://www.fedoa.unina.it/9215/1/Tesi%20Dottorato%20D%27Auria%20UNINA_RID_.pdf}}</ref>
[[File:Bank owned by Luigi di Nocera.jpg|miniatura|Un'azione della Banca Popolare di Secondigliano]]