Mosè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo informazione Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
Riga 33:
I cinque libri della [[Tōrāh|Torah]] (o Pentateuco nella [[Bibbia cristiana]]) furono definiti anche "''libri di Mosè"'' perché la tradizione ebraica e cristiana li ritenne per secoli da lui scritti. Il [[Talmud]] ammette che soltanto gli ultimi otto versetti del [[Deuteronomio]], ossia il racconto della morte di Mosè ({{passo biblico|Dt 34, 1-8|libro=no}}), non siano opera del profeta ma sarebbero stati scritti da [[Giosuè (condottiero biblico)|Giosuè]].<ref>La Bibbia, Edizioni Paoline, 1991, ISBN 88-215-1068-9.</ref> Anche la tradizione cristiana si conformò a questa opinione, come risulta da alcune affermazioni di [[Gesù]] ({{passo biblico|Gv 1,45|libro=no}}; {{passo biblico|Gv 5,45-47|libro=no}}) e dell'apostolo [[Paolo di Tarso|Paolo]] ({{passo biblico|Rm 10, 5|libro=no}}).
Tuttavia studi più recenti dimostrarono che i libri della Torah furono in realtà il frutto di un lungo lavoro collettivo che sarebbe iniziato, secondo la teoria più accreditata (nota come [[Ipotesi
I libri della Torah (eccetto la [[Genesi]]) hanno il profeta Mosè come assoluto protagonista:
|