Mosè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo informazione Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 21:
Secondo la tradizione, Mosè nacque dagli israeliti [[Amram]] e [[Iochebed]], scampato alla persecuzione voluta dal [[Faraoni nella Bibbia|Faraone]], venne salvato dalla [[Bithia (Bibbia)|figlia]] di quest'ultimo ed educato alla corte egizia. Fuggì da lei a seguito d'un [[omicidio]] commesso ai danni di un sorvegliante e si ritirò nel paese di [[Madian]] dove sposò [[Sefora|Zippora]], figlia del sacerdote [[Ietro]]. Secondo la Bibbia nei pressi del monte [[Monte Sinai (Bibbia)|Oreb]] [[Roveto ardente|ricevette la chiamata di Dio]] e, tornato in [[Egitto]], affrontò il Faraone chiedendo la liberazione del [[popolo d'Israele]] dalla [[schiavitù]]; il Faraone accoglierà la sua proposta solo a seguito delle dieci [[piaghe d'Egitto]], ultima delle quali la morte dei primogeniti egizi. Accampatosi con i suoi nei pressi di Yam Suf ([[Mare di Giunco]]), Mosè, su indicazione divina, [[Passaggio del mar Rosso|divise le acque del mare]] permettendo al suo popolo di attraversarlo e sommergendo infine l'esercito faraonico corso ad inseguirli. Dopo tre mesi di viaggio il profeta raggiunse il [[Monte Sinai (Bibbia)|monte Sinai]] dove ricevette le [[Dieci comandamenti|Tavole della Legge]] e punì il suo popolo per aver adorato un [[vitello d'oro]]. Giunto nei pressi della terra promessa, dopo 40 anni di dura marcia, Mosè morì sul [[monte Nebo]] prima di entrarvi. Nei [[Vangeli sinottici]] appare, insieme ad [[Elia]], accanto a Gesù durante la [[Trasfigurazione di Gesù|Trasfigurazione sul Monte Tabor]].<ref>Secondo la Chiesa cattolica Gesù dialogò con le anime dei defunti Mosè ed Elia.</ref>
È considerato una figura fondamentale dell'[[Ebraismo]], del [[Cristianesimo]], dell'[[Islam]], del [[Bahaismo]], del [[Rastafarianesimo]] e di molte altre religioni.
La sua storia è narrata, oltre che nelle Sacre Scritture, anche nella [[letteratura dell'antico Egitto]]<ref name="i851">{{cita web |titolo=Let's Hear It From The Pharaohs: The Egyptian Story of Moses |sito=Museum of the Jewish People |data=7 aprile 2020 |url=https://www.anumuseum.org.il/blog/egyptian-story/ |accesso=8 giugno 2024 |dataarchivio=25 maggio 2024 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240525190759/https://www.anumuseum.org.il/blog/egyptian-story/ |urlmorto=sì }}</ref>, nel ''[[Midrash]]'', nel ''De Vita Mosis'' di [[Filone di Alessandria]], nei testi di [[Giuseppe Flavio]]. Mosè è venerato come santo dalla [[Chiesa cattolica]] che lo commemora il [[4 settembre]]. == Descrizione ==
|