Cremona Circuit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 35:
Dal progetto iniziale scaturisce una pista lunga 3.450 metri, caratterizzata da un lungo rettilineo "secondario" (parallelo alla strada provinciale 87 e opposto a quello del traguardo) interrotto da una leggera piega, e da 11 curve a media e bassa velocità;<ref>{{cita web|titolo=Cremona - Track Life|url=https://www.tracklife.eu/en/cremona/c-11/|accesso=28 ottobre 2023}}</ref> la carreggiata era larga dai 10 ai 12 metri. Accando alla pista "propriamente detta", viene subito previsto e realizzato anche un [[kartodromo]]. L’inaugurazione ufficiale dell’autodromo di San Martino del Lago (questa la prima denominazione ufficiale) avviene il 7 luglio 2012.<ref name=rc />
[[File:Cremona Circuit finish line.jpg|thumb|Il rettilineo del traguardo con la pit lane]]
Nel 2014 viene introdotta una prima modifica al layout, aggiungendo dueun nuoveraccordo varianti lungotra il rettilineo più lungo e il segmento curva 4-curva 5, checosì da permettonopermettere di suddividere la pista in due configurazioni indipendenti, di 1.542 e 1.834 metri rispettivamente. L'impiego di queste soluzioni sarà tuttavia episodico.<ref name=rc />
 
Esattamente due anni dopo l’inaugurazione, il circuito ospita il suo primo evento internazionale: il campionato mondiale [[Supermoto]]. Per l’occasione, viene aggiunto un tratto in sterrato tra l’uscita della curva 1 e la curva 2. In gara, il francese [[Thomas Chareyre]] si aggiudica la prima manche, mentre la seconda va al finlandese [[Mauro Hermunen]], con Chareyre che si assicura il successo assoluto del weekend. Più tardi, nello stesso anno, il circuito accoglie anche il [[Supermoto delle Nazioni]], che vede la squadra francese prevalere su quella italiana.<ref name=rc />