Teatro alla Scala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Rollback Etichetta: Ripristino manuale |
||
Riga 4:
|Periodo = 1776-78
|Indirizzo = [[Piazza della Scala]]
|Città =
|Proprietario = Fondazione Teatro alla Scala
|Paese =
|Tipologia = Sala a ferro di cavallo con quattro ordini di palchi e due gallerie
|Capienza = {{m|2030}}<ref name="camcom">[http://www.milomb.camcom.it/documents/10157/158895/dentro-la-scala.pdf/44a69a60-2167-4538-aac3-4420e6c4ddd7 Camera di Commercio di Milano - "Dentro La Scala"] - secondo la fonte, la capienza ufficiale è di 2.030 posti, ma "i posti disponibili sono molto più numerosi: il teatro dispone di 2242 posti..."</ref>
|Immagine = Milan - Scala - Facade.jpg
}}
Il '''Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala''',<ref>Maria Teresa Florio, ''Chiese di Milano'', sezione ''Santa Maria alla scala'', Electa, Milano, 2006.</ref><ref>Elena Biggi Parodi, ''Teatro alla Scala 1778: «Europa riconosciuta» inaugura a Milano l'opera europea'', in ''Salieri sulle tracce di Mozart'', pp. 35-44.</ref> semplicemente noto come '''Teatro alla Scala''' e colloquialmente chiamato '''la Scala''', è il principale [[teatro d'opera]] di [[Milano
L'edificio, progettato da [[Giuseppe Piermarini]] e inaugurato nel 1778 con l'opera ''[[L'Europa riconosciuta]]'' composta per l'occasione da [[Antonio Salieri]], fu costruito a seguito della distruzione, nel 1776, a causa di un incendio, del [[Teatro Regio Ducale|Teatro Ducale]].
Riga 19:
== Storia ==
=== Le premesse ===
Le prime strutture deputate all'opera di
Per il palcoscenico di questi teatri furono commissionate opere di importanti compositori, tra i quali: [[Nicola Porpora]] (''Siface''), [[Tomaso Albinoni]] (''[[La fortezza al cimento]]''), [[Christoph Willibald Gluck]] (''Artaserse'', ''Demofoonte'', ''Sofonisba'', ''Ippolito''), [[Josef Mysliveček]] (''[[Il gran Tamerlano]]''), [[Giovanni Paisiello]] (''[[Sismano nel Mogol]]'', ''Andromeda''), [[Wolfgang Amadeus Mozart]] (''[[Mitridate, re di Ponto]]'', ''[[Ascanio in Alba]]'', ''[[Lucio Silla (Mozart)|Lucio Silla]]'').
|