Jesolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 54:
==Geografia==
[[Immagine:Jesolo03.jpg|thumb|right|300px|Panorama notturno]]
Il territorio si estende lungo la [[costa veneziana]], su un territorio pianeggiante che si affaccia sul [[mar Adriatico]] ed è orlato dalla laguna di Jesolo (22 kmq), dai fiumi [[Sile]] e [[Piave]], e alle foci di questo dall'antistante [[laguna del Mort]], e dall’Adriatico. La valle di Dragojesolo è, insieme a quella di Grassabò, la più estesa della laguna Nord. La fascia costiera è bassa e sabbiosa. Fino agli anni 50 cioè prima della urbanizzazione la spiaggia di Jesolo raggiungeva una larghezza di 500 metri.
 
La stragrande maggioranza delle aree urbanizzate della città, si trovano su una sorta di "isola", delimitata dai fiumi [[Piave]] (ad est), [[Sile]] (ad ovest) e dal canale artificiale Cavetta.
 
La zona più elevata è quella nota come "Monte Lepre" che si eleva a circa 10 m s.l.m.: fa parte della città ed è limitata dal mare a sud e da via Martin Luther King a nord.
 
 
==Storia==