Il '''Cynar''' è un [[liquore]] a base di [[carciofo]] creato nel 1948. La paternità della ricetta è da assegnare a Rino Dondi Pinton[<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/muore-103-anni-rino-dondi-pinton-l-inventore-cynar-AGTGZRID|titolo=Muore <sup><nowiki>[0]a 103 anni Rino Dondi Pinton, l’inventore del Cynar|data=3 marzo 2025}}</nowikiref></sup>] ,dipendente dell'imprenditore [[Italiani|italiano]] [[Angelo Dalle Molle]]<ref name=":0">{{Cita web|url=https://campariacademy.it/it/academy-mag/brandculture/cynar-protagonista-di-nuove-ricette-di-miscelazione/|titolo=Cynar: il liquore estratto dalle foglie di carciofo|sito=Campari Academy|accesso=28 gennaio 2019|urlmorto=sì|dataarchivio=26 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180826063819/https://campariacademy.it/it/academy-mag/brandculture/cynar-protagonista-di-nuove-ricette-di-miscelazione/}}</ref> ([[Venezia]], 1908 - 2001). Viene prodotto inizialmente dall'azienda G.B. Pezziol di [[Padova]]<ref name="rist_IlCy">{{Cita web |titolo=Il Cynar: la storia a colori del liquore italiano che compie 70 anni |accesso=28 gennaio 2019 |url= http://www.ristorazioneitalianamagazine.it/cynar-liquore-italiano-fratelli-dalle-molle-libro/ |lingua=it }}</ref> che la famiglia Dalle Molle aveva acquisito da qualche anno. Divenne popolare con i [[Carosello|caroselli]] televisivi degli anni sessanta.<ref name=":0" /><ref name="rist_IlCy" />