Personalità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 78:
Una significativa parte della psicologia delle differenze individuali, analizza e valuta la personalità attraverso test volti ad individuarne i tratti (vedi [[test di personalità]]).
È possibile definire i [[tratto (psicologia)|tratti di personalità]] come configurazioni dell'esistenza, ma in realtà non esiste un'unica teoria dei tratti. Differenti sostenitori dell'approccio basato sui tratti, adottano strategie concettuali differenti nel definire la relazione tra persona ed ambiente. Gli assunti di base degli orientamenti teorici, che incentrano lo studio della personalità sui tratti personali, sono descritti con molta chiarezza da [[Lewis Goldberg]]<ref>[http://ipip.ori.org/ IPIP - International Personality Item Pool]. A Scientific Collaboratory for the Development of Advanced Measures of Personality and Other Individual Differences.</ref>, uno dei principali studiosi delle teorie dei tratti:
* Le persone mostrano configurazioni di [[esperienza]] e di azione consistenti e stabili che le distinguono l'una dall'altra. Si ipotizza in questo senso l'esistenza di costrutti psicologici corrispondenti a tendenze comportamentali abituali. Tali costrutti possono essere definiti come variabili di tratto, o variabili disposizionali.
Riga 85:
* Diversi nuclei teorici evidenziano approcci operativi riconducibili a due linee guida: approcci di tipo [[Immagine idiografica|idiografico]] ed approcci di tipo nomotetico. Le strategie idiografiche postulano che ogni persona possa possedere un insieme unico di tratti, organizzati in maniera singolare e specifica. Diversamente gli approcci nomotetici ricercano invece una tassonomia universale di tratti.
Entro i modelli di tipo nomotetico (per esempio il [[16PF|16PF Questionnaire]] di [[Raymond Cattell]], oppure la teoria dei [[Big Five (psicologia)|Big Five]] di McCrae e Costa) la [[struttura
=== Personalità e teorie psicodinamiche ===
|