Monte di Procida: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
ValterVBot (discussione | contributi)
Riga 16:
|Data rielezione =
|Data istituzione =
|Abitanti = 11798
|Note abitanti = {{Cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=D7B|titolo=Bilancio demografico anno 2024 (dati provvisori)}}
|Aggiornamento abitanti = 30-11-2024
|Sottodivisioni = Cappella, [[Miliscola]], [[Torregaveta]]
|Divisioni confinanti = [[Bacoli]]
Riga 34 ⟶ 31:
[[File:CapoMisenoMontProc3339TAW.JPG|thumb|upright=1.4|Monte di Procida, Cappella, [[Lago Miseno]], [[Miliscola]]<br/> (veduta da [[Capo Miseno]])]]
 
'''Monte di Procida''' (''Monte 'e Proceta'' in [[lingua napoletana|napoletano]], localmente anche ''Monde re Pròceta''<ref>''Antonio Altamura'', Dizionario dialettale napoletano, 1968, 2ª ediz., Fausto Fiorentino ([[Napoli]])</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:11798Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Napoli]] in [[Campania]].
 
== Geografia fisica ==