Parabita: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eqryko (discussione | contributi)
Rb manuale.
Etichetta: Annulla
ValterVBot (discussione | contributi)
Riga 16:
|Data istituzione=
|Altitudine=83
|Abitanti=8757
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2020&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti=31-8-2020
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Alezio]], [[Collepasso]], [[Matino]], [[Neviano]], [[Tuglie]]
Riga 32 ⟶ 29:
}}
 
'''Paràbita''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:8757Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Lecce]] in [[Puglia]].
 
Situata nell'entroterra salentino, poco a est di [[Gallipoli]], la cittadina ha origini incerte, ma probabilmente la fondazione è da farsi risalire al periodo normanno. Nel suo territorio è presente il sito [[paleolitico]] della [[Veneri di Parabita|grotta delle Veneri]], nota per il ritrovamento di due statuine in osso di bue raffiguranti [[veneri paleolitiche]].