I CFD sono diversi dai Financial Transmission Right (FTR)<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Helman|nome1=Udi|titolo=Chapter 5 - The Design of US Wholesale Energy and Ancillary Service Auction Markets: Theory and Practice|data=1º gennaio 2008|url=|opera=Competitive Electricity Markets|pp=179–243179-243|curatore=Sioshansi|serie=Elsevier Global Energy Policy and Economics Series|città=Oxford|editore=Elsevier|lingua=en|doi=10.1016/b978-008047172-3.50009-x|cognome2=Hobbs|nome2=Benjamin F.|cognome3=O'Neill|nome3=Richard P.|isbn=9780080471723}}</ref> per due motivi. Innanzitutto, un CFD viene solitamente definito con una posizione specifica, non tramite una coppia di posizioni. Pertanto i CFD sono uno strumento principalmente rivolto alla copertura del rischio di prezzo temporale, ovvero la variazione del locational marginal pricing (LMP) nel tempo in una località specifica. In secondo luogo i CFD non vengono negoziati attraverso i mercati delle regional transmission organizations (RTO).<ref>{{Cita web|url=https://www.energyacuity.com/blog/what-is-locational-marginal-pricing-lmp/|titolo=What is Locational Marginal Pricing (LMP)?|autore=David Nurse|sito=Energy Acuity|data=11 aprile 2018|lingua=en|accesso=8 agosto 2022}}</ref> Si tratta di contratti bilaterali tra singoli partecipanti al mercato.
=== Asset management e prime brokerage sintetico ===