Policlinico Umberto I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
punteggiatura |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
Riga 72:
Girolami tenne la cattedra dal 1871 al 1875, anno in cui dovette rinunciare all’insegnamento a causa di una malattia. Fu da sempre molto vicino alle ideologie di [[Joseph Guislain|Guislain]] a cui dedica un trattato intitolato "Sulla pazzia. Studi psicologici e patologi", dove traspare l’atteggiamento critico di Girolami sul sistema psichiatrico del tempo, che cercava di ‘contenere’ il comportamento dei pazienti piuttosto che cercare un trattamento adeguato per la loro salute psico-fisica.
Girolami riteneva che la causa della maggior parte delle malattie mentali potesse essere causata dal trauma di un evento passato perciò fu sempre attento all’aspetto morale tanto che viene annoverato fra i cosiddetti ‘psichiatri spiritualisti’; portò le sue ideologie al corso di Malattie Mentali dell’Università pur valorizzando lo studio anatomo-patologico ed istologico del sistema nervoso.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Maria Antonietta Coccanari de’|cognome=Fornari|nome2=Angela|cognome2=Iannitelli|nome3=Massimo|cognome3=Biondi|data=1º gennaio 2017|titolo=Storia della Clinica Psichiatrica della Sapienza Università di Roma nel Policlinico Umberto I|rivista=Rivista di Psichiatria|volume=52|numero=1|pp=
La cattedra di psichiatria restò vacante sino al 1881, anno in cui si insidiò Alessandro Solivetti, medico del Manicomio che rese possibile la creazione di due sale di Psichiatria per l’osservazione e la cura dei pazienti. Le sale rimasero attive anche dopo la rinuncia di Solivetti alla cattedra, prontamente sostituito dal direttore del manicomio Clodomiro Bonifigli.
|