Anna d'Este: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sira Aspera (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
Riga 63:
Dopo la morte del fratello, [[Alfonso II d'Este]], non accettando la successione che l'[[Este#Duchi di Ferrara, Modena e Reggio (1452-1598)|ultimo duca di Ferrara]] aveva predisposto, fece causa a [[Cesare d'Este]] per ottenere tutti i beni della casata d'[[Este]] in Francia ed il tribunale, dopo lungo dibattimento con discussioni anche nel parlamento di [[Parigi]], emise una sentenza a lei favorevole.
 
Anna d'Este passò gli ultimi anni della sua vita come "superintendante de la maison" della regina [[Maria de' Medici]], ma fortemente indebitata ed in ansia per la situazione finanziaria dei suoi figli e nipoti. Quando morì il 17 maggio 1607, il valore dei suoi beni mobili arrivò a poco più di 4000 livres. Le sue viscere furono seppellite a Parigi, il suo cuore nella tomba dei Guisa a [[Joinville (Francia)|Joinville]]. Il suo corpo fu trasportato ad [[Annecy]] dove fu seppellito a fianco del suo secondo marito. Sulla sua tomba per un anno crebbero degli strani fiori e alcuni visitatori credettero di sentire delle voci in dialetto bavarese.<ref>{{Cita|Gerolamo Melchiorri:''Donne illustri ferraresi''|pp. 85-86}}.</ref>
 
== Discendenza ==