Cannone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Dall'epoca napoleonica alla seconda guerra mondiale: Corretta descrizione immagine secondo https://www.kronoskaf.com/syw/index.php?title=Prussian_Cannon Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
Riga 68:
<!--
[[File:FireLanceAndGrenade10thCenturyDunhuang.jpg|thumb|175px|Earliest known representation of a firearm (a [[fire lance]]) and a [[grenade]] (upper right), [[Dunhuang]], 10th century<ref>{{cita libro|cognome=Temple|nome=Robert|coautori=Needham, Joseph|titolo=The Genius of China: 3,000 Years of Science, Discovery and Invention|url=https://archive.org/details/geniusofchina00robe_0|editore=Prion Books|ISBN=1-85375-292-4|p=242|anno=1999}}</ref>]]-->
Nacque come evoluzione della [[lancia da fuoco]], un'arma composta da un tubo riempito di polvere da sparo che nell'[[antica Cina]] veniva utilizzato come [[lanciafiamme]].<ref name="Science and Civilisation in China">{{cita libro|nome=Joseph|cognome=Needham|anno=1987|editore=Cambridge University Press|titolo=Science & Civilisation in China, volume 7: The Gunpowder Epic|ISBN=0-521-30358-3|pp=
Uno dei modelli più antichi di cui si abbia notizia, funzionante senza l'uso della [[polvere da sparo]], venne progettato da [[Ctesibio d'Alessandria]] nel III secolo a.C., tuttavia ben poco si sa di questa primitiva invenzione in quanto molti documenti riguardanti le invenzioni di Ctesibio sono andati perduti.<ref>{{cita libro|cognome=Reymond|nome=Arnold|titolo=History of the Sciences in Greco-Roman Antiquity|editore=Biblo & Tannen Publishers|anno=1963|ISBN=0-8196-0128-4|url=http://books.google.com/?id=yt7qsvmmXdQC&printsec=frontcover#PPA79,M1|accesso=26 maggio 2008|p=79}}</ref>
|