Ninnigobius canestrinii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
Riga 53:
È diffuso nelle acque lagunari della zona Nord Adriatica lungo le coste di Italia (a nord delle [[Delta del Po|foci del Po]] e delle [[Valli di Comacchio]], [[Slovenia]], [[Croazia]].
 
Le popolazioni presenti in [[Montenegro]] ed [[Albania]], precedentemente ascritte a questa specie, sono attualmente considerate come un taxon a sé stante col nome di ''[[Ninnigobius montenegrensis]]''<ref>{{Cita pubblicazione|nome=P. J.|cognome=Miller|nome2=R.|cognome2=ŠAnda|data=2008-01|titolo=A new West Balkanian sand‐goby (Teleostei: Gobiidae)|rivista=Journal of Fish Biology|volume=72|numero=1|pp=259–270259-270|lingua=en|accesso=2024-06-20|doi=10.1111/j.1095-8649.2007.01709.x|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1095-8649.2007.01709.x}}</ref>.
 
È stato introdotto con acclimatazione in [[Puglia]] (fiume [[Sinni]]) e nel [[Lago Trasimeno]] ma, sfuggendo alle osservazioni per la piccola taglia e le abitudini schive, è possibile che sia stato introdotto in molti altri luoghi.