Enola Gay: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
fix
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{nota disambigua|l'omonimo singolo degli [[Orchestral Manoeuvres in the Dark]]|Enola Gay (singolo)}}
{{F|aerei|arg2=guerra|giugno 2016}}
[[File:Tibbets-wave.jpg|thumb|Il colonnello [[Paul Tibbets]] pilota dell{{'}}''Enola Gay'', accenna ai giornalisti di spostarsi sporgendosi dall'abitacolo dell’aereo prima di decollare per il [[Bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki|bombardamento di Hiroshima]].<ref>''«Colonel Paul W. Tibbets, Jr., Pilot of the Enola Gay, the Plane that Dropped the Atomic Bomb on Hiroshima, Waves from His Cockpit before the Takeoff, 6 August 1945, Army Air Forces»''. Fonte: [https://research.archives.gov/id/535737 Didascalia della foto], [[National Archives and Records Administration]].</ref>]]
Riga 57:
== Nella musica ==
In musica ci sono svariati riferimenti a quest'aereo; le canzoni parlano della seconda guerra mondiale o fanno un gesto d'accusa nei confronti dello sganciamento della bomba atomica. Tra queste:
* Un singolo tratto dal secondo album del gruppo [[Orchestral Manoeuvres in the Dark]], intitolato ''[[Enola Gay (singoloOrchestral Manoeuvres in the Dark)|Enola Gay]]'', con riferimento all'attacco di Hiroshima.
* Il gruppo [[hardcore punk]] inglese [[Discharge]] ha menzionato l'Enola Gay nel brano ''A Look at Tomorrow'' sul loro album d'esordio ''[[Why (Discharge)|Why]]'' del 1981.
* Il gruppo [[power metal]] tedesco [[Grave Digger]] ha inciso il brano ''Enola Gay (drop the bomb)'' nel loro terzo album, ''[[War Games (album)|War Games]]''.