Józef Piłsudski: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzioni grammaticale e fattuali. Il secondo conflitto globale non esiste.
di controverso non c'e' assolutamente niente, quello di Pilsudski fu un regime autoritario. Evitare le buzzwords.
Riga 85:
All'inizio della sua carriera politica, Piłsudski divenne un esponente di spicco del [[Partito Socialista Polacco|Partito Socialista]]: credendo che l'indipendenza della Polonia passasse per un intervento militare, diede vita alle [[Legione polacca (prima guerra mondiale)|Legioni polacche]]. Nel 1914, predisse che un nuovo grande conflitto avrebbe sconfitto l'[[Impero russo]] e le [[Imperi centrali|potenze centrali]].<ref name="roo14">{{cita libro|url=https://archive.org/details/historyofmodernp00roos|lingua=en|titolo=A history of modern Poland, from the foundation of the State in the First World War to the present day|autore=Hans Roos|città=New York|editore=Knopf|anno=1966|p=14}}</ref><ref name="rot45">{{cita|Rothschild (1990)|p. 45}}.</ref> Dopo lo scoppio della Grande Guerra nel 1914, le legioni di Piłsudski combatterono a fianco dell'[[Impero austro-ungarico]] contro la Russia. Nel 1917, quando la Russia viveva sul fronte condizioni difficili, egli ritirò il suo sostegno agli Imperi centrali e fu imprigionato a [[Magdeburgo]] dai tedeschi.
 
Dal novembre del 1918, quando la Polonia riconquistò la sua indipendenza, e, fino al 1922, Piłsudski assunse il ruolo di capo di Stato della Polonia; tra il 1919 e il 1921 diresse le truppe polacche in sei guerre di confine che ridefinirono le demarcazioni della nazione. Sull'orlo della sconfitta nella [[guerra polacco-sovietica]] nell'agosto 1920, le sue forze respinsero gli invasori russi sovietici nella storica [[Battaglia di Varsavia (1920)|battaglia di Varsavia]], dipinta dai contemporanei come una vittoria decisiva. Nel 1923, con il governo dominato dai suoi oppositori, in particolare i nazionaldemocratici, Piłsudski si ritirò dalla politica attiva. Tre anni dopo tornò al potere grazie al [[Colpo di Stato di maggio|golpe del maggio 1926]] e divenne l'uomo forte del regime di [[Sanacja]] ("risanamento") appena instaurato. Da allora fino alla sua morte nel 1935, si occupò principalmente di affari militari e esteri. Fu durante questo periodo che si sviluppò un intenso culto della personalità, continuato fino al [[XXI secolo]].
 
Tre anni dopo tornò al potere grazie al [[Colpo di Stato di maggio|golpe del maggio 1926]] e divenne l'uomo forte del regime di [[Sanacja]] ("risanamento") appena instaurato. Da allora fino alla sua morte nel 1935, si occupò principalmente di affari militari e esteri. Fu durante questo periodo che si sviluppò un intenso culto della personalità, continuato fino al [[XXI secolo]].
Vari aspetti dell'amministrazione di Piłsudski, inclusa l'incarcerazione dei suoi oppositori politici nel campo di internamento di [[Bjaroza|Bereza Kartuska]], rimangono controversi. Ad ogni modo, resta un personaggio molto stimato nella memoria polacca ed è considerato, insieme al suo principale rivale Roman Dmowski, come uno dei fondatori della moderna Polonia indipendente.
 
Vari aspetti dell'amministrazione di Piłsudski, inclusa l'incarcerazione dei suoi oppositori politici nel campo di internamento di [[Bjaroza|Bereza Kartuska]], sono espressione delle tendenze autoritarie del suo periodo di governo, comuni del resto alle prassi politiche di molti paesi dell'Europa centrale ed orientale del periodo compreso tra le due guerre mondiali.
 
Vari aspetti dell'amministrazione di Piłsudski, inclusa l'incarcerazione dei suoi oppositori politici nel campo di internamento di [[Bjaroza|Bereza Kartuska]], rimangono controversi. Ad ogni modo, il maresciallo resta un personaggio molto stimato nella memoria polacca ed è considerato, insieme al suo principale rivale Roman Dmowski, come uno dei fondatori della moderna Polonia indipendente.
 
== Biografia ==