Heike monogatari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Parte di testo non tradotta, ma complementare. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
{{Libro
|titolo = Racconto della famiglia Taira
|titoloorig = 平家物語
|autore = sconosciuto
|annoorig = XIV secolo
|forza_cat_anno = 1350
|lingua = giapponese
Riga 10:
|sottogenere = epico
}}
{{
La parola {{nihongo|''Heike''|平家
== Descrizione dell'opera ==
Riga 19:
== L'autore ==
L'epica storica è probabilmente il frutto di diversi canti, nati ad opera di monaci itineranti, che narravano presso le varie corti dei signori daimyō le avventure dei tempi tumultuosi di fine epoca Heian. Questi artisti erano conosciuti come ''biwa hoshi'', poiché secondo la tradizione erano ciechi.
Un'interessante riflessione sulla paternità dell'opera è offerta da Kenko Hoshi ([[Yoshida Kenkō]]), autore dello ''Tsurezuregusa'', che al riguardo afferma:
== Stile ==
L'opera è stata composta secondo lo stile [[Wakan Konkō-bun]].<ref>{{Cita
== L'influenza buddhista ==
Riga 41:
== Altri progetti ==
{{
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://forum.tntvillage.scambioetico.org/index.php?showtopic=353531|
* {{cita web|url=http://forum.tntvillage.scambioetico.org/index.php?showtopic=421435|
{{Controllo di autorità}}
{{
[[Categoria:Opere letterarie di autori giapponesi]]
|