Re di Biblo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
m clean up, Nota ripetuta
 
Riga 1:
I '''re di Biblo''' (in [[lingua fenicia]], 𐤌𐤋𐤊𐤌 𐤂𐤁𐤋, ''MLKM GBL'', ''milíkim Gubalī'' o ''milíkim Gebalī'')'''<ref name=":3">{{Cita|R. Krahmalkov|p. 48}}.</ref>''' sono i re della [[Biblo|città]]<ref name="ReferenceA">{{Cita libro|autore=[[Michel Gras]]|autore2=Pierre Rouillard|autore3=Javier Teixidor|titolo=L'universo fenicio|anno=1989|editore=[[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]]|p=34}}</ref> e sono menzionati dagli archivi di [[Nippur]] e di [[Ninive]], da ''[[Il viaggio di Unamon]]'' e sono documentati dalla [[Zecca (moneta)|monetazione]] della città e dalle iscrizioni regali.
 
== III millennio a.C. ==
Riga 45:
|[[XI secolo a.C.]]
|[[1000 a.C.]]
|La prima iscrizione in [[Lingua fenicia|fenicio]] compare nel suo sarcofago, a [[Biblo]] ([[Biblo|Jbeil]]).<ref>{{Cita libro|autorename=[[Michel Gras]]|autore2=Pierre Rouillard|autore3=Javier Teixidor|titolo=L'universo fenicio|anno=1989|editore=[[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]]|p=34}}<"ReferenceA"/ref>
|-
|
Riga 181:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Charles R. Krahmalkov|titolo=A Phoenician-Punic Grammar|anno=2000|editore=Brill Academic Pub|città=[[Leida]]|lingua=ingleseen|cid=R. Krahmalkov}}
 
{{Portale|Storia|Vicino Oriente antico}}