Apocope: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione)
m Correggo dei wikilink.
Riga 36:
* '''po{{'}}''' per ''poco'';
* e ''a'' '''mo{{'}}''' ''di'' per ''modo''.
Fatti salvi i casi più rari riportati sotto, si tratta degli unici due casi di apocope in cui tutti i grammatici concordano nell'obbligatorietà dell'apostrofo; tuttavia non vi sarebbero reali necessità linguistiche in quanto non esistono nella lingua italiana altre parole omografe in grado di generare eventualmente confusione: le parole ''po'' e ''mo'' infatti non esistono se non come [[Sigla (linguistica)|sigle]] o [[Abbreviazione|abbreviazioni]], e l'unica occorrenza omografa di senso compiuto di ''[[Po]]'' indica chiaramente il suo statuto di [[nome proprio]] dalla maiuscola.
 
Più che un troncamento, '''ca{{'}}''', presente nella [[toponomastica]] e nei nomi dei palazzi storici dell'[[Italia settentrionale]], è una trascrizione scorretta di '''cà''', cioè ''casa'' nelle [[lingue gallo-italiche]] e [[Lingua veneta|veneta]]: l'apostrofo impropriamente sostituisce l'accento che dovrebbe sormontare la A maiuscola.