Azoto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Aggiornamento voce |
||
Riga 78:
* il [[5 (numero)|quinto]] elemento più abbondante nell'[[universo]],<ref name=":3">{{Cita pubblicazione|autore=F. Vincenzo|autore2=F. Belfiore|autore3=R. Maiolino|coautori=F. Matteucci, P. Ventura|anno=2015|titolo=Nitrogen and oxygen abundances in the Local Universe|rivista=MNRAS|accesso=18 marzo 2025|url=https://arxiv.org/pdf/1603.00460}}</ref> il settimo per abbondanza nella [[Via Lattea]] e nel [[sistema solare]];<ref name=":13" />
* il 19º sulla [[crosta terrestre]], di cui costituisce lo 0,02[[Percentuale|%]]<ref name=":2" /> (57% [[Composto organico|organico]] - 43% [[Composto inorganico|inorganico]]);<ref name=":22">{{Cita pubblicazione|autore=B. Artur Stankiewicz|autore2=Pim F. van Bergen|anno=1998|titolo=Nitrogen and N-Containing Macromolecules in the Bio- and Geosphere: An Introduction|rivista=ACS Symposium Series|editore=American Chemical Society|città=Washington, DC|lingua=en|url=https://pubs.acs.org/doi/pdf/10.1021/bk-1998-0707.ch001}}</ref>
* il primo elemento per abbondanza nell'[[aria]], di cui costituisce il 78,09%;<ref name=":2" />
* il quarto elemento più presente del [[corpo umano]], di cui costituisce il 3%<ref name=":2" />
Riga 85:
Nell'universo l'azoto viene prodotto principalmente da [[Stella|stelle]] di [[Massa (fisica)|massa]] ridotta e itermedia (LIMS), con rese [[Nucleosintesi|nucleosintetiche]] che dipendono in modo complesso dalla [[metallicità]]. In particolare, una [[generazione stellare]] può rilasciare nel [[mezzo interstellare]] (ISM) della [[galassia]], sia azoto primario che secondario.<ref name=":3" />
La componente primaria viene prodotta durante il terzo evento di [[Dragaggio (astronomia)|dragaggio]], che si verifica lungo la fase di [[ramo asintotico delle giganti]] (AGB), se la combustione nucleare alla base dell'involucro [[Convezione|convettivo]] è efficiente.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Renzini A.|autore2=Voli M.|anno=1981|titolo=A&A|volume=94|numero=175}}</ref> La componente di azoto secondario aumenta con la [[metallicità
==== Atmosfera ====▼
Nell'[[atmosfera terrestre]] è presente sotto forma di [[molecola]] biatomica N<sub>2</sub>, chimicamente [[Inerte (chimica)|inerte]] per via del forte [[triplo legame]]; tuttavia, i processi [[Fattori ambientali|biotici]] possono assimilarlo e trasformarlo in specie reattive come [[nitrito]] (NO<sub>2</sub><sup>−</sup>), [[nitrato]] (NO<sub>3</sub><sup>−</sup>) e ammonio (NH<sub>4</sub><sup>+</sup>) nella [[biosfera]].<ref name=":5" /> Nell'atmosfera sono presenti 4 x 10<sup>18</sup> [[Chilogrammo|kg]] di azoto (99,96% dell'azoto totale presente sulla Terra).<ref name=":22" /><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Colin|cognome=Goldblatt|nome2=Mark W.|cognome2=Claire|nome3=Timothy M.|cognome3=Lenton|data=2009-12|titolo=Nitrogen-enhanced greenhouse warming on early Earth|rivista=Nature Geoscience|volume=2|numero=12|pp=891–896|lingua=en|accesso=18 marzo 2025|doi=10.1038/ngeo692|url=https://www.nature.com/articles/ngeo692}}</ref>▼
==== Crosta terrestre ====
Riga 99 ⟶ 102:
Una parte dell'azoto viene rilasciata negli [[Oceano|oceani]] e nell'atmosfera attraverso la [[Degasazione termica|degassazione]] del N<sub>2</sub>. L'azoto nei [[Silicato|minerali silicatici]] ([[minerali argillosi]], [[mica]], [[feldspato]], [[granato]], [[wadsleyite]] e [[bridgmanite]]) esiste prevalentemente come [[Ammonio|NH<sub>4</sub><sup>+</sup>]]. L'azoto si trova anche nella [[grafite]] e nel [[diamante]], dove si presenta in forma elementare. I [[nitruri]] sono stabili in condizioni estremamente riducenti, come quelle esistenti durante i processi di [[Nebulosa solare|formazione planetaria]] primordiale, e potrebbero ancora persistere nel mantello inferiore.<ref name=":6" />
▲==== Atmosfera ====
▲Nell'[[atmosfera terrestre]] è presente sotto forma di [[molecola]] biatomica N<sub>2</sub>, chimicamente [[Inerte (chimica)|inerte]] per via del forte [[triplo legame]]; tuttavia, i processi [[Fattori ambientali|biotici]] possono assimilarlo e trasformarlo in specie reattive come [[nitrito]] (NO<sub>2</sub><sup>−</sup>), [[nitrato]] (NO<sub>3</sub><sup>−</sup>) e ammonio (NH<sub>4</sub><sup>+</sup>) nella [[biosfera]].<ref name=":5" /> Nell'atmosfera sono presenti 4 x 10<sup>18</sup> [[Chilogrammo|kg]] di azoto.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Colin|cognome=Goldblatt|nome2=Mark W.|cognome2=Claire|nome3=Timothy M.|cognome3=Lenton|data=2009-12|titolo=Nitrogen-enhanced greenhouse warming on early Earth|rivista=Nature Geoscience|volume=2|numero=12|pp=891–896|lingua=en|accesso=18 marzo 2025|doi=10.1038/ngeo692|url=https://www.nature.com/articles/ngeo692}}</ref>
==== Oceani ====
Riga 262:
|n.m.
|}
Il più comune degli isotopi stabili dell'azoto è il <sup>14</sup>N, nell'atmosfera infatti il rapporto <sup>15</sup>N:<sup>14</sup>N è pari a 0,3663 e di cui lo 0,73% è dato dall'[[Isotopomeri|isotopomero]] <sup>14</sup>N<sup>15</sup>N, mentre il resto è <sup>14</sup>N<sub>2</sub>.<ref name=":9" /> Questi due isotopi stabili partecipano a diversi processi chimici che vanno dai meccanismi di reazione enzimatica al ciclo biogeochimico.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Marion H.|cognome=O'Leary|data=1981-01|titolo=Carbon isotope fractionation in plants|rivista=Phytochemistry|volume=20|numero=4|pp=553–567|accesso=2025-03-20|doi=10.1016/0031-9422(81)85134-5|url=https://doi.org/10.1016/0031-9422(81)85134-5}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=D.M.|cognome=Sigman|nome2=F.|cognome2=Fripiat|titolo=Nitrogen Isotopes in the Ocean|url=https://doi.org/10.1016/b978-0-12-409548-9.11605-7|accesso=2025-03-20|data=2019|editore=Elsevier|pp=263–278|ISBN=978-0-12-813082-7}}</ref>
=== Reazioni nucleari ===
Riga 746:
==== Fulmini ====
I [[Fulmine|fulmini]] facilitano la reazione tra l'azoto e l'ossigeno molecolare con formazione di [[Monossido di azoto|monossido d'azoto]] secondo la reazione:<ref name=":23">{{Cita web|lingua=en|url=https://chem.libretexts.org/Bookshelves/Inorganic_Chemistry/Chemistry_of_the_Main_Group_Elements_(Barron)/08:_Group_15_-_The_Pnictogens/8.02:_Reaction_Chemistry_of_Nitrogen|titolo=8.2: Reaction Chemistry of Nitrogen|sito=Chemistry LibreTexts|data=2020-04-17|accesso=2025-03-20}}</ref>
<chem>N2 + O2 -> 2NO</chem>
Riga 770:
La reazione che più è stata studiata per via dell'enorme interesse pratico è la sintesi dell'[[ammoniaca]] secondo il [[processo Haber-Bosch]]:
:N<sub>2</sub>(g) + 3 H<sub>2</sub>(g) ⇄ 2 NH<sub>3</sub>(g)
Si esegue a temperature comprese tra 450 e {{M|500|ul=°C}}, a pressioni comprese tra 200 e 1000
:N<sub>2</sub>(g) + <nowiki>CaC</nowiki><sub>2</sub>(s) → <nowiki>CaNCN</nowiki>(s)
La reazione avviene intorno ai 1000 °C.
|