Decimo Giunio Pera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Magistrato romano
|nome = Decimo Giunio Pera
|titolo = [[Console romano|Console]] della [[Repubblica romana]]
|immagine =
|legenda = ''Nessuna immagine disponibile''|altrititoli
|nome completo = ''Decimus Iunius Pera''
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|figli =
|padre =
|madre =
|dinastia =
|Gens = [[Gens Iunia|Iunia]]
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|data di morte =
|luogo di morte =
|consolato = [[266 a.C.]]
|tribunato consolare =
|censura = [[253 a.C.]]
|dittatura = |
}}
 
Riga 41 ⟶ 25:
 
== Biografia ==
Fu eletto eletto [[Console (storia romana)|console priore]] nel [[266 a.C.]] con [[Numerio Fabio Pittore]] e quell'anno ad ambedue fu decretato il [[trionfo]] per ben due volte: il primo per la vittoria contro la città di [[Sarsina|''Sassina'']], della quale fecero una [[civitas foederata|''civitas foederata'']], e il secondo per la campagna nei confronti di [[Salentini|Sallentini]] e [[Messapi]]; un altro evento dell'annuale mandato fu l'annessione di [[Mevaniola]]. Mediante il successo in questi conflitti dapprima ultimarono la conquista dell'Umbria e poi del [[Salento]], il che implicava che l'intera Italia era dominata da [[Roma (città antica)|Roma]].
 
Nel [[253 a.C.|253]] fu [[censore]] assieme a [[Lucio Postumio Megello (console 262 a.C.)|Lucio Postumio Megello]].