Giuseppe Di Matteo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 78.111.233.47 (discussione), riportata alla versione precedente di 88.42.113.236
Etichetta: Rollback
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 75:
 
* Nel 2009, il cortometraggio di [[Marina Paterna]] ''[[IO VIVO!]]'' la rende finalista dell’International [[Taormina_Film_Fest|Film Festival del Cinema di Taormina]]. Successivamente, Marina Paterna ne realizzerà una versione più estesa, nel 2016, che verrà selezionata in concorso ai [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]] 2016.
* Nel 2017 i due registi [[Fabio Grassadonia e Antonio Piazza]] si ispirano al racconto ''[[Un cavaliere bianco]]'' di [[Marco Mancassola]] per il loro film ''[[Sicilian Ghost Story]]'': il lungometraggio apre la Settimana internazionale della critica al [[Festival di Cannes]] il 18 maggio 2017. Il film racconta la storia d’amore e di amicizia tra Luna e Giuseppe, ostacolata dalla “misteriosa” sparizione di lui, che viene rapito dalla mafia come deterrenza verso la collaborazione del padre, boss mafioso. Con la sua indomabile tenacia, Luna, tenterà in ogni modo di trovarlo e di salvarlo, tanto da sviluppare ossessioni e disturbi clinici che rappresenteranno più volte un rischio per la sua stessa vita. Anche quando capirà che per Giuseppe il destino è già scritto, non si rassegnerà mai a perderlo e anzi, il ricordo del suo primo amore diventerà per lei una presenza rassicurante che la accompagnerà per tutta la vita. [[''Sicilian Ghost Story]]'' è un film che racconta l’autenticità della sofferenza e la fragilità della vita umana in un’atmosfera quasi onirica, che mescida i confini nebulosi tra realtà e sogno.
* Anche nella [[serie televisiva]] [[Il_cacciatore_(serie_televisiva_2018)|''Il cacciatore'']], basata sul libro del giudice Sabella, viene rievocata la vicenda del sequestro del piccolo Di Matteo.