Ernest Shackleton: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Riferimenti a Shackleton: accorpate due voci (ripetizione) |
||
Riga 113:
== Riferimenti a Shackleton ==
* La figura del capitano Shackleton e la spedizione dell'''Endurance'' sono ripresi nel brano ''Shakleton'' dall'album ''[[Gommalacca (album)|Gommalacca]]'' (1998) di [[Manlio Sgalambro]] e [[Franco Battiato]], nonché nell'album ''[[Shackleton's Voyage]]'' del gruppo progressive-rock Eureka.
* Il nome di Shackleton compare inoltre nel testo della canzone ''Arguing with Thermometers'' degli [[Enter Shikari]].
*
▲* Sulla figura del capitano è stato scritto e rappresentato, nel [[2012]], lo spettacolo teatrale ''Antartica - Lo straordinario viaggio di Shackleton'' di [[Silvia Elena Montagnini]] e [[Bobo Nigrone]], interpretato da [[Silvia Elena Montagnini]], diretto da [[Bobo Nigrone]] e prodotto dalla Compagnia teatrale torinese [[Onda Teatro]].
* Il divulgatore scientifico [[Piero Angela]] gli dedica una puntata speciale del suo programma ''[[Superquark]]''.
* L'[[Avro 696 Shackleton]] prende il nome dal famoso esploratore Ernest Shackleton. Era un bombardiere e ricognitore marittimo a lungo raggio prodotto dall'azienda britannica Avro (A.V. Roe Ltd) dagli anni cinquanta. Fu utilizzato principalmente per la sorveglianza antisommergibile e il pattugliamento marittimo. Rimase in servizio dal 1951 al 1990 nella Royal Air Force e, tra il 1957 e il 1984, nella Suid-Afrikaanse Lugmag, l'Aeronautica militare del Sudafrica.
|