Macroni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Ortografia |
||
Riga 6:
== Storia ==
Nelle fonti classiche i Macroni vengono descritti come un popolo selvaggio e potente che praticava la [[circoncisione]] e indossava abiti fatti di pellame, mentre il loro equipaggiamento bellico era formato da elmi di legno, piccoli scudi di vimini e lance corte con lunghe punte.<ref name=":1" /> Il loro territorio venne inizialmente integrato nell'[[Impero medo]], per poi passare sotto l'[[Impero persiano]] della [[dinastia achemenide]], venendo incorporato nella [[Tassazione achemenide|XIX satrapia]], motivo per cui i Macroni combatterono sotto [[Serse I]]. Nel [[IV secolo a.C.]], in seguito al collasso dell'Impero persiano causato dalle conquiste di [[Alessandro Magno]], la regione dell'Anatolia abitata da queste genti finì incorporata nel [[Regno del Ponto]] e poi nell'[[Impero romano]]; in particolare, nel 64 per volontà di [[Nerone]] la regione venne incorporata prima nella provincia di [[Galazia (provincia romana)|Galazia]] e poi in quella di [[Cappadocia (provincia romana)|Cappadocia]]. Nella fase di debolezza dei sovrani pontici, i Macroni formarono con la limitrofa federazione tribale colchica che univa gli Eniochi ai Sannoi una [[Machelonia|Lega]]<ref name=":2" /> che nel 69 si ribellò al dominio di [[Roma (città antica)|Roma]], saccheggiando [[Trebisonda]], ma i romani riuscirono a reprimere la rivolta e a riprendere il controllo della regione. [[Cassio Dione]] menziona che l'imperatore [[Traiano]] fece dei doni ad Anchialos, re cliente di Eniochi e Macroni, il quale partecipò tra le
== Identificazione etnica ==
|