Inception: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-corsivo
Riga 60:
 
== Trama ==
Dominic "Dom" Cobb è un "estrattore", un professionista che si occupa di estrarre segreti dalle menti delle persone mentre queste dormono, infiltrandosi nei loro [[sogno|sogni]] tramite uno speciale [[Macchina dei sogni|apparecchio]] che permette a un gruppo di partecipare a un "sogno condiviso". Nel presente, insieme al suo socio Arthur, cerca di entrare nella mente di Mr. Saito, un potente uomo d'affari giapponese, per eseguire un'estrazione,: mal'operazione fallisce quandoa lacausa dell'interferenza della proiezione onirica di Mal, defunta moglie di Cobb, appare nel sogno interferendo con l'operazione.
 
Saito svela che il lavoro era solo una prova dell'abilità di Cobb., Ilin giapponesegrado glidi proponeprogettare un sogno quindidentro un accordo:sogno graziepur alledi sueottenere conoscenzeil risultato. L'uomo gli permetteràchiede pertanto un "innesto", operazione inversa all'estrazione, in cambio della libertà di tornare negli Stati Uniti, da dovecui Cobb è dovuto fuggire perchéper accusatodelle ingiustamente diingiuste qualcosaaccuse, e rivedere i suoi due figli. InLa cambio la squadrarichiesta di estrattoriSaito dovràè eseguirefar uninnestare processonel inverso a quello dell'estrazione, chiamato "innesto": inserire nella mente dimiliardario Robert Fischer, giovane erede del rivale d'affari di Saito, l'idea di sciogliere il suo l'impero economico alla morte del padre. Oltre all'amico Arthur, Cobb recluta dunque Eames, un falsario in grado di cambiare aspetto all'interno dei sogni con cui già aveva collaborato in passato, Arianna, una brillante studentessa di architettura che avrà il compito di istruire i sognatori su come immaginare il mondo in cui si troveranno, Yusuf, un chimico anestesista con il compito di rendere il sogno imperturbabile agli agenti esterni, e Mr. Saito stesso, che vuole controllare l'andamento dellemorente operazioniMaurice.
 
Cobb recluta quindi una squadra: l'amico pragmatico Arthur; il falsario Eames, in grado di cambiare aspetto all'interno dei sogni con cui già aveva collaborato in passato; Arianna, brillante studentessa di architettura che costruirà gli ambienti dei sogni; Yusuf, chimico anestesista con il compito di rendere il sogno imperturbabile agli agenti esterni. Alla squadra si aggiunge Mr. Saito stesso, che vuole controllare l'andamento delle operazioni.
Il colpo viene progettato come un sogno a [[scatole cinesi]]: una volta addormentati, i partecipanti si addormenteranno una seconda volta, trovandosi in un ''sogno di secondo livello'' (cioè in un "sogno dentro un sogno"), e poi ancora una volta, accedendo a un terzo livello, quello in cui avrà luogo l'innesto. A ogni passaggio inseriranno dei ricordi fittizi nella mente del giovane Robert, così che alla fine le "memorie fittizie" possano fargli prendere la decisione che il gruppo desidera.
 
Il colpo viene progettato come un sogno a [[scatole cinesi]]: all'interno di un ''primo livello'' di sogno, i partecipanti si addormenteranno una seconda volta, trovandosi in un ''secondo livello'' (un "sogno dentro un sogno"), e poi ancora una volta, a un ''terzo livello'', in cui avrà luogo l'innesto. A ogni passaggio inseriranno dei ricordi fittizi nella mente del giovane Robert, così che alla fine le "memorie fittizie" possano fargli prendere la decisione che il gruppo desidera. Ogni livello corrisponde al sogno di uno dei membri della squadra, che avrà il compito di restare "sveglio" per sorvegliare i compagni dormienti e, al termine dell'operazione, dare loro il "''calcio"'', ossia far provare ai corpi una brusca sensazione di caduta tale da farli svegliare e tornare a quel livello. Siccome però nei sogni il tempo scorre molto più lentamente del normale e la scala è esponenziale mano a mano che si va in profondità (1/20 della realtà nel primo, 1/400 nel secondo e 1/8000 nel terzo), è necessario coordinarsi usando una canzone che verrà udita indipendentemente dalla posizione onirica. Così facendo tutti i sorveglianti potranno dare il calcio contemporaneamente, evitando che qualcuno rimanga indietro. Per mantenere la lucidità e capire se si è in un sogno o nella realtà, Cobb, Arthur e Arianna hanno un totem, un piccolo oggetto dalle proprietà uniche note solo al possessore.
 
Arianna notaNotando che Cobb passa molto tempo a provare l'anestetico di Yusuf, e una seraArianna decide di entrare nel suo sogno e scoprescoprendo che essoCobb èvi comesi unarifugia raccoltaper dipassare ricordimolto ditempo lui econ Mal, in particolare di momenti in cui Cobb dice di essere pentito. Arianna cerca di metterlo in guardia dal continuare a farsi perseguitare dal ricordo della moglie e, per assicurarsi che ella non interferisca nell'innesto, costringe Cobb a farsi accompagnare.
Un altro elemento importante della missione è il cosiddetto ''[[totem]]'', ossia un piccolo oggetto personale, il cui comportamento fisico è stato modificato opportunamente in un modo che solo il proprietario conosce: in questo modo, quando ci si trova nel sogno o nella realtà, esso si comporta diversamente:
* Il totem di Arthur è un dado truccato, che, quando viene lanciato, restituisce sempre lo stesso risultato; nei sogni altrui, invece, restituisce risultati casuali;
* Il totem di Arianna è un alfiere dorato, munito di una cavità, in modo che cada sempre dallo stesso lato; nei sogni altrui, invece, cade normalmente;
* Il totem di Cobb invece funziona in modo diverso: è una trottola di metallo, che nei sogni gira all'infinito, mentre nella realtà si comporta come una trottola normale.
 
LaAlla morte di Maurice, la missione ha inizio. Durante un volo diretto a Los Angeles per il suo funerale, Robert Fischer viene anestetizzato con uno stratagemma e si ritrova nel sogno di Yusuf (avviato dall'hostess di volo), in una popolosa città americana sotto un violento acquazzone. Qui la squadra rapisce Fischer, ma subisce l'attacco delle squadre speciali del suo subconscio, addestrato con particolari tecniche proprio per contrastare eventuali estrattori., Il sogno si trasforma in un [[incubo]] dovee Saito viene gravemente ferito.
Arianna nota che Cobb passa molto tempo a provare l'anestetico di Yusuf, e una sera decide di entrare nel suo sogno e scopre che esso è come una raccolta di ricordi di lui e Mal, in particolare di momenti in cui Cobb dice di essere pentito. Arianna cerca di metterlo in guardia dal continuare a farsi perseguitare dal ricordo della moglie e, per assicurarsi che ella non interferisca nell'innesto, costringe Cobb a farsi accompagnare.
 
Il gruppo si rifugia in un capannone eddove Eames, vedendo Saito agonizzare, estrae la pistola per ucciderlo e quindi svegliarlo. Cobb lo ferma bruscamente, spiegando a tutti i membri che l'anestetico di Yusuf (l'unico oltre a lui al corrente di ciò) non permetteva ai sognatori di uscire dal sogno morendo, ma solo tramite il "''calcio"'': morire nel sogno sarebbe invece equivalso a finire in uno spazio onirico detto "''[[Limbo]]"'', una specie di stato comatoso dove poche ore sarebbero durate decenni. Viene inoltre spiegato che il Limbo potrebbe essere popolato dai ricordi di una persona che sta condividendo il sogno e che abbia già sperimentato quel livello estremo di sogno, come Cobb.
La missione ha inizio. Durante un volo diretto a Los Angeles, Fischer viene anestetizzato con uno stratagemma e si ritrova nel sogno di Yusuf, in una popolosa città americana sotto un violento acquazzone. Qui la squadra rapisce Fischer, ma subisce l'attacco delle squadre speciali del suo subconscio, addestrato con particolari tecniche proprio per contrastare eventuali estrattori. Il sogno si trasforma in un [[incubo]] dove Saito viene gravemente ferito.
 
Il gruppo si rifugia in un capannone ed Eames, vedendo Saito agonizzare, estrae la pistola per ucciderlo e quindi svegliarlo. Cobb lo ferma bruscamente, spiegando a tutti i membri che l'anestetico di Yusuf (l'unico oltre a lui al corrente di ciò) non permetteva ai sognatori di uscire dal sogno morendo, ma solo tramite il "calcio": morire nel sogno sarebbe invece equivalso a finire in uno spazio onirico detto "[[Limbo]]", una specie di stato comatoso dove poche ore sarebbero durate decenni. Viene inoltre spiegato che il Limbo potrebbe essere popolato dai ricordi di una persona che sta condividendo il sogno e che abbia già sperimentato quel livello estremo di sogno, come Cobb.
 
Cobb e Arthur, mascherati, cercano di farsi dire da Fischer la combinazione di una cassaforte presente nella camera del padre. Siccome la cassaforte in realtà non esiste, ma è solo uno stratagemma per innestare l'idea nella mente di Fischer, lui non ricorda nessuna combinazione di numeri e ne inventa alcuni sul momento. Eames assume le sembianze di Peter Browning, padrino di Robert Fischer e braccio destro del padre, fingendosi rapito anch'egli, e confida al giovane miliardario che nella cassaforte che i rapitori vogliono aprire vi è un testamento che scioglierebbe le società che compongono la Fischer-Marrow.
Riga 102 ⟶ 97:
 
== Personaggi ==
;Dominic "Dom" Cobb: L'"estrattore", è il protagonista del film, in grado di fare del furto di idee una professione. Il personaggio di Cobb viene contattato da diverse potenti aziende al fine di carpire i segreti dei loro nemici. L'azione che Cobb compie è quella di infiltrarsi nel sogno del bersaglio, utilizzando una condivisione onirica col soggetto in questione. È ricercato a causa del suo presunto coinvolgimento nella morte della moglie, difficoltà che lo porterà a lavorare per il mercato nero e a vedersi negato il ritorno a casa negli [[Stati Uniti]]. Il suo ''[[totem]]'' è una trottola di metallo, che nei sogni gira all'infinito, mentre nella realtà si comporta come una trottola normale.
;Arthur: Il "manovratore" è il braccio destro di Cobb. Mentre quest'ultimo è considerato il cervello delle operazioni Arthur si occupa di realizzare concretamente il piano lavorando sui particolari. Gordon-Levitt pensa del suo personaggio che sia il più pratico tra tutti, l'unico in grado di fare in modo che tutto proceda secondo i piani. Secondo la sua personale interpretazione Arthur adora il suo lavoro e non lo fa al solo scopo di ricevere un pagamento, considerandolo invece una vera e propria vocazione. Il suo ''[[totem]]'' è un dado truccato, che, quando viene lanciato, restituisce sempre lo stesso risultato; nei sogni altrui, invece, restituisce risultati casuali.
;Arianna: L'"architetto" è una brillante studentessa che ha il ruolo di creare gli scenari nei quali i membri della squadra si muoveranno durante l'esperienza onirica. Viene ingaggiata da Cobb, dato che lui non può più essere coinvolto nella realizzazione dei complessi ambienti. La ragazza viene catapultata in questa diversa dimensione, dove può dare sfogo alla sua fantasia nel creare mondi impossibili nella realtà. Il suo ''[[totem]]'' è un alfiere dorato, munito di una cavità, in modo che cada sempre dallo stesso lato; nei sogni altrui, invece, cade normalmente.
;Eames: Il "falsario" ha una notevole confidenza con il mondo dei sogni, dato che ha già collaborato con Cobb. Infatti conosce molto bene le sue debolezze e le sue capacità. Eames è in grado di crearsi delle false identità durante il sogno, capacità che costringe il soggetto a proiettare nel subconscio il proprio pensiero sulla persona che crede di vedere.
;Yusuf: Il "chimico" è colui che permette alla squadra di Cobb di realizzare il delicato incarico realizzando un particolare [[Sedazione|sedativo]] in grado di fare cadere chi ne fa uso in uno stato di profonda incoscienza, permettendo di scendere in vari livelli del subconscio.