Interceptor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
Rolf acker (discussione | contributi)
m Sviluppo: errore di sintassi (parametro «autore»)
Riga 71:
{{citazione|Yet there were further signs of the desperate measures individuals would take to ensure mobility. A couple of oil strikes that hit many pumps revealed the ferocity with which Australians would defend their right to fill a tank. Long queues formed at the stations with petrol—and anyone who tried to sneak ahead in the queue met raw violence. ... George and I wrote the [''Mad Max''] script based on the thesis that people would do almost anything to keep vehicles moving and the assumption that nations would not consider the huge costs of providing infrastructure for alternative energy until it was too late.|[[James McCausland]] in un articolo del ''The Courier-Mail'' nel [[2006]].<ref>{{cita news|autore=James McCausland |url=https://www.news.com.au/couriermail/story/0,23739,20870561-3122,00.html |titolo=Scientists' warnings unheeded |sito=The Courier-Mail |editore=News.com.au |data=4 dicembre 2006 |accesso=26 ottobre 2010|lingua=en}}</ref>}}
 
Kennedy e Miller sottoposero il film a [[Graham Burke (produttore)|Graham Burke]] della [[Village Roadshow Pictures]], che si dichiarò entusiasta del progetto. Tuttavia gli altri produttori erano incerti se appoggiare Burke, poiché, a detta loro, non sarebbero riusciti a trovare i fondi per produrre la pellicola: secondo Kennedy, il problema fu che "i produttori australiani facevano film artistici, e le altre corporazioni e commissioni non potevano che supportarli".<ref name="kennedy">{{cita pubblicazione|autore|autore1=Peter Beilby e |autore2=Scott Murray|titolo=Byron Kennedy|pubblicazione=Cinema Papers|data=maggio-giugno 1979|p=366|lingua=en}}</ref>
[[File:George Miller Cannes 2015 2.jpg|miniatura|Il regista [[George Miller (regista)|George Miller]].]]
I due scrissero allora una presentazione del film in circa 40 pagine e la fecero circolare in lungo e in largo, fino ad ottenere la somma necessaria. Per fare ciò, Kennedy e Miller fecero anche tre mesi ininterrotti di chiamate d'urgenza per il pronto soccorso, con Kennedy che guidava l'auto, mentre Miller prestava aiuti medici sul retro.<ref name="kennedy"/> A detta di Miller, il budget alla fine ammontava a una cifra tra i {{formatnum:350000}} e {{formatnum:400000}} dollari,<ref name="stratton"/> mentre altre fonti riportano un [[Film a basso costo|costo ridotto]] di circa {{M|200000|ul=dollaro}},<ref name="the-numbers">{{cita web|url=http://www.the-numbers.com/movie/Mad-Max#tab=summary|titolo=Mad Max (1980)|lingua=en}}</ref> tanto da far considerare il film un [[film di serie B|film di seconda serie]]. Il fratello di George, [[Bill Miller (produttore)|Bill Miller]], entrò nel progetto come produttore associato.<ref>{{cita web|titolo=Mad Max Tail Credits|url=http://www.ozmovies.com.au/uploads/media/credit/0001/61/a797d7132d139cdd5013f10690c98235b89e3074.pdf|sito=Ozmovies|accesso=15 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150515040740/http://www.ozmovies.com.au/uploads/media/credit/0001/61/a797d7132d139cdd5013f10690c98235b89e3074.pdf|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref>